ESPERIENZE FORMATIVE
|
2010
|
- “Social Network Analysis: teoria e applicazioni”, corso di formazione 2-10 settembre 2010, Dipartimento territorio e Sistemi agro-Forestali, Università di Padova.
- “Gender in research as a mark of excellence in Health, Environment and Energy domains” organizzato da European Commission e APRE, Roma, Sede centrale del CNR, 5 Marzo 2010.
|
2009
|
- “CoMe Va…la Ricerca? Corso di management e Valorizzazione della Ricerca” organizzato dal CNR, Roma, Sede centrale del CNR, 25-30 maggio 2009.
|
2002
|
- Corso di formazione ad hoc della durata di tre mesi, nell’ambito dell’Agricultural Extension Systems and Management MsC Course, International and Rural Development Department, University of Reading, UK. Moduli frequentati: Communication and Understanding, Comparative Extension, Learning, Adult Education and Training, Organisation People and Change, PLA in Development and Extension, tutor prof. Chris Garforth.
|
2000
|
- “Esperti in politiche comunitarie, progettazione e cooperazione in aree montane”, 1000 ore, organizzato dalla Regione Piemonte, in collaborazione con il Centro Estero Camere Commercio Piemontesi, Torino, responsabile dott.ssa Maria Rosa Thea.
|
1998
|
- “Elementi di gestione aziendale per le imprese del settore legno-arredo”, Scuola di Amministrazione Aziendale (SAA) dell’Università di Torino, responsabile dott.ssa Maria Teresa Gayta.
|
1996
|
- Stage di tre mesi sul tema “studio morfologico e pedologico del territorio e trasferimento dei risultati alla comunità locale” presso il Progetto F.A.O. “Foresta e sicurezza alimentare nell’Africa Sahelliana” di Sikasso – Mali, coordinatore prof. Gian Pietro Cellerino.
|
ATTIVITA’ DIDATTICA
|
2007-2008
|
- Docente del modulo di “analisi dei fabbisogni di ricerca” nell’ambito del progetto di alta formazione “PARSEC Pubblica Amministrazione, Ricerca e Sviluppo tecnologico per un’Evoluzione Competitiva”, organizzato dall’Ufficio Programmi di Formazione Cofinanziati del CNR e dal Formez, nell’ambito del PON 2000-2006 Misura III.3 e teso a fornire le competenze di project management nel campo della ricerca a funzionari e dirigenti delle regioni del Sud Italia.
|
2004
|
- Lezioni su “Comunicazione e sviluppo rurale” nell’ambito del corso di formazione “I giovani delle aree rurali: identità e percezione delle risorse del territorio”, marzo e aprile 2004, destinato agli studenti del terzo anno di tre scuole superiori della provincia di Benevento.
|
2002
|
- Lezioni su “Strumenti di valorizzazione della produzione e promozione commerciale”, nell’ambito del corso di formazione sul tema “Castagno: l’albero del lavoro: seminari teorico pratici per operatore castanicolo”, Serino (AV), 18-22 marzo 2002.
|
PUBBLICAZIONI
|
2010
|
- Pagliarino, E, Farina, R, Borelli, S, (2010), “La Pecora Sopravissana”, in: Elias, G, (a cura di), Prodotti agroalimentari tradizionali della montagna italiana. Tradizione e innovazione in cinque casi studio, Milano: FrancoAngeli, pp. 107-149.
- Marandola, D, Brugnoli, E, Cannata, F, Cherubini, L, De Simoni, G, Farina, R, Malvolti, M. E, Pagliarino, E, Pollegioni, P, Olimpieri, I, Spaccino, L, (2010), “Noce di Montagna”, in: Elias, G, (a cura di), Prodotti agroalimentari tradizionali della montagna italiana. Tradizione e innovazione in cinque casi studio, Milano: FrancoAngeli, pp. 183-217.
- Bianchini, M.L., Muzzini, V., Pagliarino E. (2010), “Trout hamburgers: R&D for a sustainable pipeline
from aquaculture to community catering”, in: Proceedings of the AquaMedit 2010 5th International Congress on Aquaculture, Fisheries Technology, and Environmental Management, 25-27 November 2010, Mesolonghi, Greece, in CD ROM, 7 pp.
|
2009
|
- Farina, R, e Pagliarino, E, (2009), “Una montagna da mangiare: prodotti tipici della montagna italiana fra tradizione e innovazione”, in: SLM Sopra il Livello del Mare La rivista dell’Ente Italiano della Montagna, 35: 2009, pp. 42-49.
|
2008
|
- Arkilo, S, Tempesta, T, Pagliarino, E, e Farina, R, (2008), “Landscape and Tourism in the Regional Park of the Euganean Hills (Veneto – Italy). The Characteristics of Eco-Tourism Demand”, in: Adaptation of Forest Landscape to Environmental Changes, scientific seminar of the EFI (European Forestry Institute) 2008 Annual Conference, European Forest Institute, Orvieto (TR), 18-20 settembre 2008.
- Pagliarino, E, Farina, R, Arkilo, S, e Riera, P, (2008), “Conservation of domestic animal biodiversity for a multifunctional agriculture: costs and benefits of preserving the Italian Sopravissana sheep from extinction”, in: Adaptation of Forest Landscape to Environmental Changes, scientific seminar of the EFI (European Forestry Institute) 2008 Annual Conference, European Forest Institute, Orvieto (TR), 18-20 settembre 2008.
|
2007
|
- Pagliarino, E, et Al., (2007), Fotografare il territorio, Relazione della prima fase del progetto, Sesto Fiorentino (FI): Tipografia ABC, pp. 243.
|
2006
|
- Pagliarino, E, e Cannata, F, (a cura di), (2006), Beni culturali e storiografia, Quaderni Orientamento e occupazione nei territori rurali, n. 4, Ospedaletto (Pisa): Pacini Editore, pp. 70
- Pagliarino, E, e Cannata, F, (a cura di), (2006), Il tessile fra tradizione e innovazione, Quaderni Orientamento e occupazione nei territori rurali, n. 5, Ospedaletto (Pisa): Pacini Editore, pp. 70
- Pagliarino, E, e Cannata, F, (a cura di), (2006), Paesaggio rurale e risorse naturali, Quaderni Orientamento e occupazione nei territori rurali, n. 6, Ospedaletto (Pisa): Pacini Editore, pp. 60
- Pagliarino, E, e Cannata, F, (a cura di), (2006), Sistema economico, imprese e servizi, Quaderni Orientamento e occupazione nei territori rurali, n. 7, Ospedaletto (Pisa): Pacini Editore, pp. 39
- Pagliarino, E, e Cannata, F, (a cura di), (2006), Olio extravergine di oliva: qualità e salute, Ospedaletto (Pisa): Pacini Editore, pp. 54
- Pagliarino, E, Malvolti, M. E, Cannata, F, e Farina, R, (2006), “Metodi e sistemi per aumentare il valore aggiunto degli alimenti tradizionali e a vocazione territoriale nelle zone montane”, in: Qualità e sostenibilità delle produzioni agrarie, alimentari e forestali, IV Convegno AISSA, Mosciano Sant’Angelo (TE), 5-6 dicembre 2006, pp. 157-158.
- Pagliarino, E, (2006), quattro cartoline di orientamento destinate ai giovani delle aree rurali del Fortore Alto Tammaro (BN).
|
2005
|
- Pagliarino, E, e Cannata, F, (a cura di), (2005), Con i nostri occhi. Lo spazio rurale visto dai giovani, Roma: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale OFPL e CNR, pp. 112.
- Pagliarino, E, e Cannata, F, (a cura di), (2005), Qualità e tracciabilità agroalimentare, Quaderni Orientamento e occupazione nei territori rurali, n. 3, Ospedaletto (Pisa): Pacini Editore, pp. 91.
- Pagliarino, E, et Al., (2005), Il panno blu, Calenzano (FI): Tipografia La Marina, pp. 77.
- Pagliarino, E, et Al., (2005), Sviluppo rurale in Europa, Firenze: Tipografia Vannini, pp. 86.
|
2004
|
- Cannata, F, Malvolti, M. E, Cherubini, L, Pagliarino E, Pollegioni, P, Bartoli, S, e Olimpieri, G, (2004), “Agroforestry: cooperation for extension in China”, in: Communication Strategies for Multiple Partners Involvement in Forestry Extension, 7th Extension Working Party Symposium, Orvieto (TR), 27 settembre – 1 ottobre 2004, pp. 348-355.
|
2003
|
- Pagliarino, E, (2003), “Il frutto”, in: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ufficio Centrale OFPL e CNR, Il castagno, Roma: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ufficio Centrale OFPL e CNR, pp. 169-186.
- Pagliarino, E, Camilli, F, e Raschi, A, (2003), “La cultura del castagno”, in: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ufficio Centrale OFPL e CNR, Il castagno, Roma: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ufficio Centrale OFPL e CNR, pp. 221-261.
- Vergari, D, Camilli, F, Pagliarino, E, Scarafia, F, e Raschi, A, (2003), “Rural tourism as an aspect of a multifunctional agriculture: experiences in Italy, and in particular in Tuscany”, in: 1est European Congress of Rural Tourism, Jaen (Spagna), 3-5 ottobre 2003.
|
2002
|
- Pagliarino, E, Pisanelli, A, Cannata, M, Cannata, F, (2002), “Filiera del castagno da frutto ed esigenze formative: un’indagine nella Comunità Montana Serinese-Solofrana in provincia di Avellino”, in: Bellini, E, (a cura di), Atti del Convegno Nazionale Castagno 2001, Marradi (Firenze) 25-27 ottobre 2001, Firenze: F.& F. Parretti Grafiche, pp. 250-260.
- Bacci, L, Cannata, F, Cannata, M, Cifelli, S, Maracchi, G, Pagliarino, E, Pisanelli, A, Romani, M, Saba, L, (2002), Elaborazione e sperimentazione di modelli di orientamento per favorire l’occupazione nelle aree appenniniche. Il progetto e i suoi risultati, Sesto Fiorentino, FI: Tipografia ABC, 236 pp.
- Pagliarino, E, e Camilli, F, (2002), Castagno l’albero del lavoro, opuscolo di orientamento, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ufficio Centrale OFPL e CNR, Firenze: Studio Grafico Norcini, 7 pp.
- Pagliarino, E, Pisanelli, A, Musicanti, A, e Cannata, F, (2002), “ R & D system in Italy. Guidelines for the government’s scientific and technological policy - 2002”, in: European Forum on Agricultural Research for Development EFARD 2nd General Meeting, Strengthening the European contribution, CNR, Roma, 15 - 17 maggio 2002.
|
2001
|
- Pagliarino, E, (2001), “Castagno l’albero del lavoro”, poster in: Convegno Nazionale Castagno 2001, Marradi (Firenze), 25-27 ottobre 2001.
- Malvolti, M. E, Pagliarino, E, e Cannata, F, (2001), “Sino-Italian Scientific Co-operation: achieved Results and Research Proposals between the Italian National Research Council and the Chinese Academy of Forestry”, in: Proceedings of the ASEM Symposium on Forest Conservation & Sustainable Development, Guiyang, China, 16-20 luglio 2001, pp. 358-381.
- Pagliarino, E, Malvolti, M. E, e Cannata, F, (2001), “Multilateral Research Project Proposal: “Forestry and Agroforestry to combat Desertification Processes”, poster in: ASEM Symposium on Forest Conservation & Sustainable Development, Guiyang, China, July, 16-20, 2001.
|
2000
|
- Pagliarino, E, Pisanelli, A, Cannata, M, Cherubini, L, e Cannata, F, (2000), “The Contribution of Agritourism to Economic Development: the Example of Irpinian Region”, in: International Seminary of 1st World Forum on Agritourism and Rural Tourism, Perugia, 21-22 settembre 2000.
- Cannata, F, Novelli, S, Pagliarino, E, (2000), “Wood industries interest on eucalypt (Eucalyptus spp.) in Calabria, a southern Italy Region”, in: Cannata, F, (a cura di), Proceedings of the International Conference “Eucalyptus in the Mediterranean Basin: Perspectives and new Utilizations”, Taormina – Crotone, 15-19 ottobre 2000.
|
INTERVENTI E COMUNICAZIONI
|
2010
|
- Relazione su “La Pecora Sopravissana” in: Risultati del progetto FIMONT (2007 – 2009) Metodi e sistemi per aumentare il valore aggiunto degli alimenti tradizionali e a vocazione territoriale nelle zone montane”, Castelnuovo di Garfagnana (LU), 30 aprile 2010.
- Relazione su “Pecora Sopravissana” in: Salviamo una montagna di sapori FIMONT Un progetto di ricerca per valorizzare gli alimenti tradizionali non protetti delle zone montane, convegno conclusivo del progetto di ricerca FIMONT, Palazzo Marini, Roma, 24 febbraio 2010.
- Relazione su “Il caso della Pecora sopravissana”, in: Il progetto FIMONT per le aree montane: i casi delle erbe officinali della Valle Camonica e della Toma della Valsesia Giornate di Studio dell’Accademia dei Georgofili Sezione Nord-Ovest, Edolo (BS), 28 gennaio 2010 e Varallo Sesia (VC), 29 gennaio 2010.
|
2009
|
- Presentazione del gruppo di ricerca “analisi socioeconomiche e sviluppo rurale”, in:
Seminario tra ricercatori IBAF CNR, Villa Paolina, Porano (TR), 16 dicembre 2009.
- Relazione su ”Pecora Sopravissana: multifunzionalità, sostenibilità e innovazione”, in: La Pecora Sopravissana fra tradizione e innovazione, Camera di Commercio, Rieti, 3 dicembre 2009.
|
2004
|
- Pagliarino E, Pisanelli, A, Cherubini, L, Palmieri, L, e Cannata, F, (2004), “Participation and Communication in Forestry Training: the Case Study of Chestnut Fruit Filière in Southern Italy”, comunicazione orale, abstract in: Communication Strategies for Multiple Partners Involvement in Forestry Extension, 7th Extension Working Party Symposium, Orvieto (TR), 27 settembre – 1 ottobre 2004, p. 202.
|
2002
|
- Pagliarino, E, Musicanti, A, Pollegioni, P e Paris, P, (2002), “Agroforestry species to increase the global area of trees and to develop local, rural and urban, communities”, comunicazione orale in: ASEM Workshop on Conservation & Sustainable Use of Forests, Chiangmai, Thailand, 16 – 24 aprile 2002.
- “Rural Youth, Extension and Development”, seminario per gli studenti dell’Agricultural Extension Systems and Management MSc course, International and Rural Development Department, University of Reading (UK), 9 dicembre 2002.
|
2001
|
- Chairwomen nell’ambito dell’ASEM Symposium on Forest Conservation & Sustainable Development, Guiyang, China, 16-20 luglio 2001.
- “Analisi dei fabbisogni formativi delle imprese, attraverso le indagini di filiera: metodologie e risultati di uno studio in provincia di Avellino”, seminario per i ricercatori dell’Istituto di Biologia Agroambientale e Forestale del Consiglio Nazionale delle ricerche, Villa Paolina, Porano (TR), 12 Maggio 2001.
|
2000
|
- Pagliarino, E, Pisanelli, A, Cannata, M, e Cannata, F, (2000), “Illustrazione dei risultati relativi alla Comunità Montana Serinese-Solofrana”, comunicazione orale, in: Elaborazione e sperimentazione di modelli di orientamento per favorire l’occupazione nelle aree appenniniche, convegno presso l’Accademia dei Georgofili, Firenze, 15 dicembre 2000.
|