ROSALIA AZZARO PULVIRENTIIRCrES-CNR
Ricercatore del CNR dal 1977, esperto di etica, lavora dal 2003 nella Commessa “Istituzioni e politiche per la scienza e la tecnologia” del CERIS- Istituto di ricerca sull’impresa e lo sviluppo) di Torino, oggi IRCRES. Laureata in Pedagogia con indirizzo filosofico (Genova 1975), specializzata al Corso di Perfezionamento in Bioetica (UCSC, 1989-91) e al Master in Bioetica (PUL, 2002-2004). Membro della Commissione di studio sulla Bioetica del CNR (1990-2002). Docente di bioetica alle Università di Roma (1992-95, Tor Vergata; 1999-2001, La Sapienza). Coordinatore dei Progetti di Public Understanding of Science CLISCET (Clima, Scienza ed Etica, 2004) e LEDER (Libertà ed Etica della Ricerca, 2006). Autore di numerose pubblicazioni di carattere filosofico e relazioni presentate a Convegni internazionali, su questioni di etica applicata a metodi e oggetti della ricerca, nel complesso rapporto tra cultura scientifica e umanistica, società ed istituzioni. CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM
Compiuto il Ginnasio presso il Liceo “Cutelli” di Catania, dal 1968 frequenta il Liceo Classico “Virgilio” a Roma. Nell’ottobre 1971 si iscrive alla Facoltà di Magistero dell’Università degli Studi di Genova, per seguire la scuola del fondatore dello spiritualismo cristiano, Michele Federico Sciacca, che la introduce alla filosofia rosminiana. Il 25 giugno 1975 consegue la Laurea in Pedagogia con indirizzo filosofico col massimo dei voti e la lode, con una tesi dal titolo: Il concetto di creazione in S. Tommaso d’Aquino. Dal 1976 al 1978 segue a Roma il Corso di Perfezionamento in ricerca filosofica dell'Università “La Sapienza”, il Corso di Paleografia e Diplomatica della Biblioteca Vaticana e due corsi di Teologia (presso il Teresianum e il Marianum ). Nel giugno 1991 consegue col massimo dei voti il Diploma del Corso di Perfezionamento in Bioetica, presso la Facoltà di Medicina dell’Università Cattolica Sacro Cuore di Roma. Nel febbraio 2004 consegue il Master in Bioetica presso la Pontificia Università Lateranense, discutendo una tesi dal titolo: Etica della ricerca: verità metafisica o verità consensuale?.
Nel 1977 vince il concorso di "aspirante ricercatore" presso il Centro per la filosofia dell'800 italiano e francese di Genova. Per proseguire i suoi studi sulla metafisica nel XIX secolo, nel 1978 viene indirizzata agli Archivi siciliani, allora poco conosciuti. Frutto delle ricerche svolte a Catania e Palermo, sono alcuni studi di carattere storico - filosofico su inediti: Pio IX in dodici lettere inedite (1978) e i due volumi: La rinascita del Tomismo in Sicilia nel secolo XIX (1986) e Miceli e Rosmini, con l’opera inedita di Miceli:”Idea di un nuovo sistema” (1990). Nel primo viene riportato alla luce un filone dimenticato ma importante della filosofia italiana dell’Ottocento; nel secondo viene pubblicato un manoscritto inedito del ‘700, effettuando un originale accostamento tra pensatori di epoche diverse, accomunati da “una riflessione radicale sull’essere e le sue forme effettive”. Di nuovo a Roma nel 1984, lavora per circa un anno presso il Centro per la Filosofia Antica. Dal 1986 opera presso l'Istituto di Studi sulla Ricerca e Documentazione Scientifica fondato e diretto a Roma da Paolo Bisogno. Nel nuovo contesto inizia a mettere la sua preparazione filosofica in relazione ai problemi di etica e politica della ricerca scientifica, arrivando ad elaborare un concetto di cultura che “può svolgere la sua funzione mediatrice facendosi metafisica di fronte alla scienza e scientifica di fronte alla filosofia” (Bioetica: le ragioni della vita e della scienza, 1997). Dal 1991, per più di dieci anni è uno dei membri più attivi la Commissione di studio sulla bioetica del CNR (Problemi etici in neuroriabilitazione, 1991; La clonazione animale, 1998). A contatto con scienziati di varie discipline e grazie a studi specialistici, acquisisce una reale competenza in questo nuovo ramo del sapere, continuando a dedicarsi all’approfondimento della filosofia morale, applicata a particolari questioni attinenti la medicina e le biotecnologie (Fondazione teoretica di un nucleo ontico della persona umana, 1992; La storia e il concetto di Bioetica, 1997; Dove va la bioetica, 2000). Nell’intento di diffondere anche presso i ricercatori del CNR l’interesse per la riflessione etica concernente la loro attività, non trascura il problema della correttezza dell’informazione scientifica (Indagine sull’informazione relativa alla bioetica, 1997). Nel 1998 ha ideato e realizzato personalmente un Sito di Bioetica approvato dalla Commissione di Bioetica del CNR: uno dei primi del genere, definito in rete “quasi un portale”, per ospitare anche documenti inediti di taglio sia scientifico che filosofico (http://www2.ceris.cnr.it/Bioetica.html). Estende quindi il suo campo d’indagine agli aspetti della bioetica che riguardano società ed istituzioni (I diritti della persona nella prospettiva bioetica e giuridica, 2000; Etica e politica della ricerca: il caso OGM, 2001; Etica e cultura della ricerca tra governance e informazione, 2004). Gli studi più recenti, da una parte evidenziano la necessità, che la riflessione sulle responsabilità etiche della ricerca e della politica scientifica non perda di spessore, mentre va allargandosi a livello internazionale (Diritti umani e riflessione etica tra scienza ed economia, 2004; Scienza, etica e società per una Sophia globale, 2004); d’altra parte sottolineano l’opportunità, di un approfondito confronto tra le comuni radici di pensiero di diverse identità culturali (Famiglia: basi concettuali e identità culturale, 2004; Etica della ricerca e carità intellettuale, 2005; Ern e Rosmini: una “sorprendente familiarità interiore”, 2006). Agli approfondimenti sull’etica della ricerca (Scienza & Etica. Percorsi di comunicazione e formazione, 2009; Public Understanding of Ethics for European societies, 2013; Ethics & Scientific information for reflective Society, 2014) e della filosofia sapienziale italiana e russa (V.F. Ern, Rosmini e la sua Teoria della conoscenza, 2010; Vincenzo Miceli (1734-1781), 2015; Ern Rosmini e la philo-sophia, 2015) ha aggiunto l’innovativa ipotesi di ricerca “Etica ed economia. Famiglia & impresa”, volta a coniugare produttività e benessere sociale (L'approccio innovativo della Corporate Family Responsibility, 2013; Filosofia sociale e prospettive concrete, 2013; Dalla bioetica alla bioeconomia, 2013; Etica & economia. La responsabilità di famiglia e impresa, 2014; Bio-economy: the innovative ‘family-friendly’ approach, 2014)
Per tre Anni Accademici consecutivi, dal 1991 al 1994, è incaricata dell’insegnamento di Bioetica ai medici del Scuola di Specializzazione in Medicina Legale della Facoltà di Medicina dell'Università di Roma "Tor Vergata". Nell’A. A. 1999- 2000 le viene conferito l’incarico di insegnamento di “Storia della medicina - Corso integrato di Scienze Umane, Storia e Filosofia della Medicina” al Corso D. U. “Infermiere” dell'Università di Roma "La Sapienza". Nell’A.A. 2000-2001 ha insegnato “Bioetica, Deontologia ed Etica professionale” al Corso D. U. per Tecnici Sanitari di Radiologia Medica dell’Università di Roma "La Sapienza". Nel 2005 ha insegnato al Master di Bioetica dell’Università la Sapienza su “Etica e ambiente”
Fino al 1983 scrive su quotidiani a Catania, dove ha fondato e presiede il Centro culturale giovanile Boris Pasternak, che organizza pubblici incontri di cultura “alternativa”. Dal 1980 fino al 1987 ricopre saltuariamente incarichi a tempo determinato per la RAI, come autore e conduttore di programmi radiofonici di carattere culturale. Dal 1994 è Socio fondatore e del Centro di Alti Studi e Documentazione Sofia: idea russa idea d’Europa, che attraverso un’intensa attività (Simposi, Mostre, seminari internazionali), ha attivato un canale privilegiato di scambi culturali tra studiosi europei e dell’Accademia delle Scienze della Federazione Russa: col comune intento di ridare al concetto di Sophia nel senso primigenio, conservato nella tradizione culturale russa, il ruolo che le spetta come fonte dell’unità europea. Ha partecipato alle iniziative di divulgazione scientifica del Cnr per le scuole (XVI Settimana della Scienza) e prosegue tale attività con alcune scuole europee e americana in Roma, come responsabile dei Progetti di Public Understanding of Science”: CLISCET - Clima Scienza ed Etica” e LEDER – Libertà ed Etica della Ricerca.
Membro della Commissione di studio sulla Bioetica dal 1991 al 2002. Membro fondatore e Segretaria scientifica (1994-2005), del Centro di Alti Studi e Documentazione Sofia: idea russa idea d’Europa. Membro del Gruppo di lavoro del Progetto Europeo EUROphen (European Public Health Ethics Network. Membro del Gruppo “Dalla genomica alla proteomica” all’interno del Comitato Nazionale per la Bioetica.
Pubblicazioni di filosofia Rosalia Azzaro, Pio IX in undici lettere inedite, in "Rivista Rosminiana di filosofia e di cultura", Anno LXXII, Fasc.IV, 1978, pp. 438-452. Rosalia Azzaro Pulvirenti, La rinascita del tomismo in Sicilia nel secolo XIX, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano, 1986, pp. 9-151. Rosalia Azzaro P., Miceli e Rosmini, con l'opera inedita di Miceli <Idea di un nuovo sistema>, Libraria Editoriale Sodalitas, Stresa 1990, pp.10-178. Rosalia Azzaro P., Il concetto tomista di persona in bioetica, in: AA.VV., Antropologia tomista, Libreria Editrice Vaticana 1991, pp. 7-440, pp. 172-183. Rosalia Azzaro P., Fondazione teoretica di un nucleo ontico della persona umana, in “Rivista Rosminiana di filosofia e cultura”, Anno LXXXVI, Fasc.III, 1992, pp.233-254. Rosalia Azzaro P., Bioetica come metafisica: oltre il “falso idealismo”, in: AA.VV., Michele Federico Sciacca e la filosofia oggi, Leo S. Olschki Editore, Firenze 1996, pp. 9-613, pp. 271-278. Rosalia Azzaro P., Scienza, etica e società per una Sophia globale, in: AA.VV., Umanità globalizzata?, Edizioni Rosminiane Sodalitas, Stresa 2004, pp. 107-282, pp. 249-268. Rosalia Azzaro P., La famiglia come soggetto nella relazione col medico, in "Medicina e morale", 2005/1 pp. 219-221. Rosalia Azzaro P., Famiglia: basi concettuali e identità culturale, in corso di pubblicazione in: AA.VV., Roma 2006 Rosalia Azzaro P., Etica della ricerca e carità intellettuale, in corso di pubblicazione in: AA.VV., Roma 2006 Rosalia Azzaro P., Ern e Rosmini: una “sorprendente familiarità interiore”, Trauben Torino 2006 Rosalia Azzaro P., (a cura di) V. F. Ern, Rosmini e la sua teoria della conoscenza, SanPaolo Milano 2010. Rosalia Azzaro P., Vincenzo Miceli (1734-1781), Voce del Dizionario enciclopedico dei pensatori e dei teologi di Sicilia. Dal sec. VIII a.C. al secolo XVIII, Sciascia Palermo 2015, in corso di stampa. Rosalia Azzaro P., Ern Rosmini e la philo-sophia, in AA.VV., Ad Fontes! , Olschki Firenze 2015, in corso di pubblicazione.
Pubblicazioni di bioetica Rosalia Azzaro P., Corso di Bioetica, Università di Roma Tor Vergata, Scuola di Specializzazione in Medina Legale, 1994, pp.1 -138. Rosalia Azzaro P., La storia ed il concetto di Bioetica, in R. Azzaro et al., Bioetica: le ragioni della vita e della scienza, "Prometheus" n°22, Franco Angeli, Milano 1996, pp. 5-234, pp. 26-53 (volume con contributi a livello internazionale interamente curato dalla stessa). Rosalia Azzaro P., Indagine sull'informazione relativa alla bioetica, in: Atti del Simposio Internazionale La bioetica e la sfida delle società complesse: informazione, trapianti, sistemi sanitari e clonazione (Roma, 9-10 dicembre 1997), Biesse, Roma, 1999, pp. 7-126, pp. 65-75. Rosalia Azzaro P., Dove va la bioetica in: AA.VV., I diritti della persona nella prospettiva bioetica e giuridica, a cura di E. Sgreccia e G.P.Calabrò, Marco ed., Cosenza, 2001, pp.230-238. Rosalia Azzaro P, Bioetica e droga: quale rilievo hanno gli aspetti etici? in: Aspetti etici, mentali, sperimentali e giuridici coinvolti nel fenomeno droga, in Annali dell’Istituto Superiore di Sanità, a cura di Giovanni Laviola, Luciano Saso, Rosalia Azzaro Pulvirenti e Bruno Silvestrini, vol. 38, n.3, 2002, pp. 217-222.
Pubblicazioni di etica e politica scientifica Rosalia Azzaro P., Etica e politica della ricerca in "ANALYSIS, Rivista di cultura e politica scientifica", n°4 2001, pp.33-36. Rosalia Azzaro P., Etica e politica scientifica: il caso OGM, in: AA.VV., OGM, scienza, normativa ed etica, Atti del Convegno (Asti, 1 giugno 2001) a cura di Rosalia Azzaro Pulvirenti, Ufficio Pubblicazioni del CNR, 2002. Rosalia Azzaro P., Il piano su scienza e società del VI Pq e l’etica della ricerca, in: AA.VV., Rapporto sul sistema scientifico e tecnologico in Italia, Elementi per un’analisi, FrancoAngeli ed. 2003, pp. 223 -239. Rosalia Azzaro P., Questioni di etica: scienza e società, in AA.VV., L’Eldorado della nuova biologia. Clonazione, animali transgenici, cellule staminali, Franco Angeli, 2003, pp. 5-192, pp. 126-137. Rosalia Azzaro P., Diritti umani e riflessione etica tra scienza ed economia, in: AA.VV., Ordine internazionale e valori etici, Editoriale Scientifica, Napoli 2004, pp. 4-497, pp. 469-483. Rosalia Azzaro P., Cultura ed etica della ricerca tra governance e informazione, in: AA.VV., Riflessione etica e ricerca scientifica - Produzione e diffusione di risorse informative, Annali dell’Istituto Superiore di Sanità, vol. 40, n.3, 2004, pp. 281-389, pp. 341-347. Rosalia Azzaro P., Ethics & Scientific information for reflective Society (2014)
http://www.iss.it/binary/eahi/cont/40_Rosalia_Azzaro_Full_text.pdf
Pubblicazioni di etica ed economia Rosalia Azzaro P., L'approccio innovativo della Corporate Family Responsibility, WP Cnr Ceris n° 08/2013. Rosalia Azzaro P., Filosofia sociale e prospettive concrete, Cnr Ceris n° 09/2013. Rosalia Azzaro P., Dalla bioetica alla bioeconomia, Analysis n° 3-4, 1-8, 2013. Rosalia Azzaro P., Etica & economia. La responsabilità di famiglia e impresa (2014), in AA.VV., Personal Flourising in organizations, in attesa di pubblicazione. Rosalia Azzaro P., Bio-economy: the innovative ‘family-friendly’ approach (2014), in AA.VV., A Matter of Design: Making Society through Science and Technology ( 5th STS Italia Conference, Milan, 12–14 June 2014), in attesa di pubblicazione.
Nasce a Catania il 2 ottobre 1954. Coniugata e madre di sei figli, risiede a Roma. |