Docente di statistica alla Facoltà di Economia dell'Università "La Sapienza" di Roma, di Economia industriale alla LUISS Guido Carli di Roma, di New economy e sistemi industriali alla Facoltà di Ingegneria dell'Università "Tor Vergata" di Roma, di Economia e gestione dell'innovazione presso l’Università UNITELMA. Docente di Economia, scienza e società presso l'Università della Terza Età di Ariccia e Direttore del Corso di amministrazione politica di Albano Laziale.
Fondatore dell’Università Popolare Michele Testa e rettore fino al 2021
Sirilli G., Prediche inutili nei Castelli Romani, Controluce editore, (in corso di stampa)
Sirilli G., RNNR. O si fanno i castelli Romani o si muore", Controluce, Portale di cultura e informazione, 11 febbraio 2022
Sirilli G., La buona scienza italiana. L'OCSE confronta articoli e citazioni, ROARS, 11 febbraio 2022
Sirilli G., Comprendere la pandemia e come uscirne, Controluce, Portale di cultura e informazione, 8 febbraio 2022
Sirilli G., Albano Laziale e i Castelli Romani attraverso la statistica – 2022, Edizioni Controluce, Montecompatri, febbraio 2022, ISBN 979-12-80402- 16-5
Sirilli G., Gli intellettuali nei Castelli Romani. Una proposta a margine del libro di Sabino Cassese, Controluce, Portale di cultura e informazione, 7 gennaio 2022
Sirilli G., Ancora sulle luminarie di Albano Laziale, Controluce, Portale di cultura e informazione, 29 dicembre 2021
Sirilli G., La politica tra potere, religione e asimmetria di informazione, Controluce, Portale di cultura e informazione, 25 dicembre 2021
Sirilli G., 80.000 euro per gli addobbi natalizi di Albano Laziale, Controluce, Portale di cultura e informazione, 16 dicembre 2021
Sirilli G., I gruppi consiliari di Albano e la costruzione di un ennesimo centro commerciale, Controluce, Portale di cultura e informazione, 12 dicembre 2021
Sirilli G., Le culle vuote ad Albano Laziale. Ragioniamoci sopra, Controluce, Portale di cultura e informazione, 26 novembre 2021
Sirilli G., Le aziende di Albano in tempi di Covid, Controluce, Portale di cultura e informazione, 12 novembre 2021
Sirilli G., Libera chiesa in libero stato, Controluce, Portale di cultura e informazione, 8 agosto 2021
Sirilli G., Il consumo di suolo, questo sconosciuto, Controluce, Portale di cultura e informazione, 18 luglio 2021
Sirilli G., Se ne va un altro pezzo di Albano, Controluce, Portale di cultura e informazione, 13 giugno 2021
Sirilli G., L’uso dell’inglese nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Parla come magni, Controluce, Portale di cultura e informazione, 28 aprile 2021
Sirilli G., Matteo Bassetti al di fuori della comunità scientifica, Controluce, Portale di cultura e informazione, 30 novembre 2020
Sirilli G., Non sprecare la crisi del Covid, Portale di cultura e informazione, 8 novembre 2020
Sirilli G., Gli arresti di Piacenza e la valutazione dei carabinieri, Portale di cultura e informazione, 9 agosto 2020
Sirilli G., Covid-19: Quale effetto sulla spesa R&S? Un’indagine canadese, Bollettino dell’AFSU, Vol. III (1), giugno 2020, pp. 61-64.
Sirilli G., Lo sviluppo sostenibile nel dopo covid: un quadro fosco nei castelli romani, Controluce, Portale di cultura e informazione, 5 giugno 2020
Sirilli G., Il rapporto sul territorio dell'Istat. Lingotti d'oro stipati in cassaforte, Controluce, Portale di cultura e informazione, 22 maggio 2020
Sirilli G., Covid-19: quale effetto sulla spesa R&S? Un’indagine canadese, ROARS 13 maggio 2020
Sirilli G., Come la statistica può aiutare la politica, Controluce, Portale di cultura e informazione, 26 aprile 2020
Sirilli G., Emergenza coronavirus. L'impatto dei decreti governativi sulle attività economiiche, Controluce, Portale di cultura e informazione, 22 aprile 2020
Sirilli G., Affrontare il coronavirus. Un triplo salto mortale, Controluce, Portale di cultura e informazione, 14 aprile 2020.
Pieragostini V., Sirilli G., Coronavirus ad Albano. Prepararsi per l'uscita dal tunnel, Controluce, Portale di cultura e informazione, 4 aprile 2020
Sirilli G., Castelli Romani. Poco interesse per la statistica, Portale di cultura e informazione, 5 marzo 2020
Sirilli G., I Castelli Romani attraverso la statistica, Castelli Romani, Anno LX, marzo/aprile 2020
Sirilli G., L'allargamento del Corso di Albano, Castelli Romani, Anno LX, gennaio/febbraio 2020, pagg. 14-15
Sirilli G., Lorenzo Piervitali, di Albano Laziale, Castelli Romani, Anno LIX, novembre/dicembre 2019, pagg. 175-182
Sirilli G., La chiusura dei negozi nei castelli romani e la perdita di capitale sociale, Controluce, Portale di cultura e informazione, 8 novembre 2019
Sirilli G., Le sfide della ricerca e dell'innovazione in un paese in panne, Controluce, Portale di cultura e informazione, 16 ottobre 2019
Sirilli G., "Albano Laziale. Il paese nella memoria del Comune", Albano Laziale, Torregiani e Frezzotti, giugno 2019
Sirilli G., I caduti albanensi della Prima guerra mondiale, Castelli Romani, Anno LIX, maggio/giugno 2019, pagg. 75-83
Sirilli G., La festa delle Minenti ad Albano, Castelli Romani, Anno LIX, marzo/aprile/febbraio 2019, pagg. 47-53
Sirilli G., Cesira Angeletti, ostetrica di Albano Laziale, Castelli Romani, Anno LIX, gennaio/febbraio 2019, pagg. 23-29
Sirilli G., "Albano Laziale. Il paese nella memoria degli anziani", Albano Laziale, Terregiani e Frezzotti, ISBN 979-12-200-3342-8, aprile 2018
Sirilli G., L'Istat da fabbrica di tabelle a think tank, 16 marzo 2018
Sirilli G., Siamo un paese di ignoranti, e ne soffre anche la nostra economia. Ce lo dice l'Istat, 26 febbraio 2018
Sirilli G., Indagine statistica sul dialetto ad Albano Laziale ed in alcuni Comuni dei Castelli Romani, Castelli Romani, Anno LXII, settembre/ottobre 2017, pagg. 131-144
Sirilli G., Un libro da leggere: Il mondo comincia a San Rocco e finisce alla Stella, 22 agosto 2017
Sirilli G., Salvaguardiamo i dialetti, patrimonio di cultura, 8 gennaio 2017
Sirilli G., Indagine statistica sul dialetto ad Albano Laziale e in alcuini comuni dei Castelli Romani, agosto 2016
Sirilli G., Perché non comprendo la canea anti Istat sul caso Sabbadini, in Formiche, 12 aprile 2016
Sirilli G., Il prezzo della disonestà. La rottamazione degli esperti, in: ROARS, dicembre 2015
Sirilli G., Papa Francesco e la casa comune, Almanacco della Scienza CNR, settembre 2015
Sirilli G., Il definanziamento di cultura e ricerca: stanno uccidendo la gallina dalle uova d’oro, Sicilia Journal, 30 agosto 2015
Sirilli G., La nomina di stranieri a capo dei musei italiani. Ma è questo il vero problema?, Sicilia Journal, 24 agosto 2015
Sirilli G., L’impatto della valutazione sull’università. Rottamare l’ANVUR?, Sicilia Journal, 5 giugno 2015
Sirilli G., Quando la ricerca fa bene al paese. Il “Rapporto Annuale 2015” dell’ISTAT, ROARS, 23 maggio 2015
Sirilli G., La fata morgana dell'eccellenza, in: Redazione ROARS, Università 3.0. Quattro anni vissuti pericolosamente, ecommons, Roma, 2015
Sirilli G., Si può stimare che la VQR costerà 300 milioni di euro e a pagarli sarà l'università, in: Redazione ROARS, Università 3.0. Quattro anni vissuti pericolosamente, ecommons, Roma, 2015
Sirilli G., Quanto ci costerà l'Abilitazione scientifica nazionale, in: Redazione ROARS, Università 3.0. Quattro anni vissuti pericolosamente, ecommons, Roma, 2015
SirilliG., il CNR, lo strangolamento delle ricerca pubblica e la Costituzione, in: Redazione ROARS, Università 3.0. Quattro anni vissuti pericolosamente, ecommons, Roma, 2015
Sirilli G., La valutazione della ricerca ha un costo molto elevato. Le metodologie di stima sono discutibili, ma la sostanza non cambia, ROARS 6 marzo 2015
Sirilli G., La difficile parola dello scienziato. Come veicolare i risultati, spesso controversi, della ricerca, ROARS, 1 marzo 2015
Sirilli G. I politici vadano a scuola nelle accademie militari. Futuro Quotidiano, 23 febbraio 2015
Sirilli G. All'università siamo proprio ai limiti della docenza, Sicilia Journal, 9 febbraio 2015
Sirilli G. Le scivolate del governo. Scuole occupate e discriminazioni a rovescio, Sicilia Journal, 4 gennaio 2015
Sirilli G. Un altro attacco all'autonomia degli enti di ricerca. E'il ministro che decide sui ricercatori di altissima qualificazione , ROARS, 24 ottobre 2014
Sirilli G. La povertà materiale ed etico-morale in Italia. Il Pil di nuovo sugli altari , ROARS, 25 agosto 2014
Sirilli G., Gli economisti che hanno in tasca la verità , ROARS, 20 giugno 2014
Sirilli G. Public research financing in Italy: A matter of quantity as well as quality, ROARS, 2 maggio 2014
Sirilli G., Italian research is suffering privatisation by stealth , Research Europe, 3 April 2014
Dori N., Onorati A., Sirilli G., Torregiani P., Vocabolario del dialetto albanense, 2a Edizione rivista e aggiornata, Frezzotti e Torregiani, Albano Laziale, 2014
Sirilli G., Il CNR, lo strangolamento della ricerca pubblica e la Costituzione, ROARS, 4 febbraio 2014
Sirilli G., Tito Boeri all'attacco del CNR. Ma i suoi numeri erano giusti?, ROARS, 23 novembre 2013
Sirilli G., Concorso dei ricercatori. Il CNR spara alla mosca col cannone, ma a salve, ROARS, 14 novembre 2013
Sirilli G., Il finanziamento pubblico della ricerca. La Germania avanza e l'Italia indietreggia, ROARS, 26 settembre 2013
Sirilli G., L'autonomia negata al CNR ed il conflitto di interessi, ROARS, 11 settembre 2013
Sirilli G., La valutazione della ricerca in Cina: ci vuole una nuova rivolutzione culturale, ROARS, 31 agosto 2013
Baccini A., Coin F., Sirilli G., Costi e benefici della valutazione della ricerca e della didattica, Paradoxa, aprile/giugno 2013, anno VII, n. 2, pagg. 49-61
Morettini L., Perani G., Sirilli G., Morettini L., Perani G., Sirilli G., The concentration of knowledge activities in Italy: An analysis at local level, Foresight Russia, 2013, Vol. 7, No. 2, pagg. 28-38.
Sirilli G., Sorpresa. I dati della VQR certificano che il CNR è il miglior ente di ricerca, ROARS, 23 luglio 2013
Sirilli G., La Fata Morgana dell’eccellenza, ROARS, 25 giugno 2013
Sirilli G., Il concorso “RiScattiamo la scienza”. Una fotografia distorta del CNR, ROARS, 20 giugno 2013
La Sirilli G., La sfida della valutazione nelle scienze umane e sociali, ROARS, 22 aprile 2013
Sirilli G., Lezioni Tedesche, ROARS, 7 marzo 2013
Sirilli G., Quanto ci costerà l’Abilitazione Scientifica Nazionale?, ROARS, 15 dicembre 2012
Sirilli G., La Giornata della Ricerca e Innovazione: la crisi si fa sentire anche in Confindustria, ROARS, 4 dicembre 2012
Sirilli G., Smettiamola con l’ipocrisia: all’università si entra per cooptazione e non per concorso, ROARS, 26 novembre 2012
Sirilli G., La Trimurti di Profumo. La spending review della ricerca comporterebbe un bel risparmio dell’1 per mille, ROARS, 15 ottobre 2012
Sirilli G., L'ANVUR: un lame duck, ROARS, 10 ottobre 2012
Morettini L., Perani G., Sirilli G., "The concentration of knowledge activities in Italy. An analysis at local level", Associazione Italiana di Scienze Regionali, XXXIII Conferenza scientifica annuale, Roma, 13 – 15 settembre 2012
Sirilli G., La maledizione della mediana: La spending review degli enti di ricerca, ROARS, 7 agosto 2012
Sirilli G., Scienze umane e sociali. Un frate trappista al CNR, ROARS, 31 luglio 2012
Sirilli G., Zuliani A., La valutazione degli enti pubblici di ricerca italiani, Scuola Democratica, n. 5 nuova serie, giugno 2012
Sirilli G., Se il vino non è sempre buono, ROARS, 6 giugno 2012
Sirilli G., Ettore Petrolini, il Miur e il CNR, ROARS, 18 maggio 2012
Sirilli G., La VQR ed il regolamento di conti all’università: buoni contro cattivi, ROARS, 9 maggio 2012
Sirilli G., Seminari sui problemi della valutazione, ANVUR e VQR, ROARS, 29 aprile 2012
Sirilli G., CNR: si può far governare la scienza dalla politica? L’inadeguatezza di un CdA nell’areopago della scienza, ROARS, 26 aprile 2012
Sirilli G., Una politica della ricerca alla Robin Hood: Togliere alle imprese e dare al settore pubblico, ROARS, 11 aprile 2012
Sirilli G., Si può stimare che la VQR costerà 300 milioni di euro – e a pagarli sarà l’università, ROARS, 4 aprile 2012
Sirilli G., L'ANVUR e l'Agenzia delle entrate, ROARS, (05 marzo 2012)
Sirilli G., Il VQR di Pirandello e l'asino di Buridano, ROARS, (21 febbraio 2012)
Sirilli G., Perché il VQR penalizza gli enti pubblici di ricerca. L'indice di Cipolla, ROARS, (16 febbraio 2012)
Sirilli G., Bibliometria e avvocati: la valutazione della ricerca in campo giuridico, ROARS, (6 febbraio 2012)
SIrilli G., A qual pro i conti del Corriere della Sera sono sballati? , ROARS, (1 febbraio 2012)
Sirilli G., Ma al Corriere della Sera sanno leggere? A proposito delle spese del CNR, ROARS, (25 gennaio 2012)
Sirilli G., Ricerca pubblica e privata: di chi è la colpa della scarsa collaborazione? , ROARS, (10 gennaio 2012)
Sirilli G., Gli universitari colpiscono ancora, ROARS, (27 dicembre 2011)
Sirilli G., CNR: ritornare alle origini, ROARS, (26 novembre 2011)
Sirilli G. et al., The MEADOW Guidelines, MEADOW Consortium, Paris, 2010
Sirilli G., Villa A., Una valutazione delle politiche per la ricerca e l'innovazione in Italia, in R&STI. Quale modello formativo per la PA locale?, CNR-DCSPI, Roma, giugno 2009, pp. 23-38
Sirilli G., Innovazione tecnologica, Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, Volume V, pp. 311-322, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2008
Sirilli G., Società dell'informazione, Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, Voll. I-VI Lessico, p. 422, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2008
Sirilli G., Per una ricerca scientifica "inutile", in: Quadrio Curzio A. e Fortis M. (a cura di) Valorizzare un'economia forte. L'Italia e il ruolo della sussidiarietà, Il Mulino, 2007
Zuliani A., Bonaccorsi A., Bruno S., Bucchi M., Calderini M., Perani G., Sirilli G., Toniolo G., Trivellato U., La valutazione della ricerca. Libro bianco, Consiglio Italiano per le Scienze Sociali, Marsilio, Venezia, 2006
Sirilli G., Innovazione tecnologica, Voce dell’Enciclopedia del Novecento, Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, III Supplemento, Vol. XIII, pp. 44-53, 2004
Sirilli G., et al. Expert Group on Public Research Spending and Policy Mixes - Open Method of Coordination – 3% Expert Groups, Final Report to CREST, 21 June 2004, European Commission, Brussels
Silvani A., Sirilli G., Tuzi F., Standard, efficienti procedure o buone pratiche? Il faticoso tentativo di elevare la qualità media della valutazione della ricerca in Italia, VII Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana di Valutazione, Milano 25-27 marzo 2004
Silvani A., Sirilli G., A che punto è la valutazione della ricerca nel settore pubblico in Italia?
Silvani A., Sirilli G., Tuzi F., Il sistema di valutazione della ReS in Italia. Una strada in salita, VII Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana di Valutazione, Milano 25-27 marzo 2004
Conceicao P., Heitor M., Sirilli G., Wilson R., The “Swing of the Pendulum” from Public to Market Support for Science and Technology: Is the US Leading the Way?, Technological Forecasting and Social Change, May, Vol. 71(6), pp. 553-578, 2004
Sirilli G., Innovazione tecnologica, Voce della Enciclopedia del Novecento, Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, III Supplemento, Vol, XIII, pp. 44-53, 2004
Silvani A., Sirilli G., Tuzi F., Il sistema di valutazione della ReS in Italia. Lo stato dell'arte all'inizio del terzo millennio, Relazione presentata alla Riunione del CSS, Roma, 26 novembre 2003
Sirilli G., New frontiers in the measurement of innovation, 7th International Conference on Technology Policy and Innovation, Monterrey, Mexico, June 10-12, 2003
Gibson D., Heitor M. Sirilli G., New Frontiers in the measurement of innovation, ISTC 2012: Towards Global Sustainable Security, IC2 Institute, The University of Texas at Austin, June 23, 2003
Sirilli G. et al, ISTC 2012: Towards Sustainable Global Security, IC2, The University o Texas at Austin, June 2003
Sirilli G., Traguardo 3% Pil proibitivo per l’Italia, Panorama della sanità, Anno XVI, numero 18 –12 maggio 2003, pp. 23-32
Sirilli G., La valutazione della ricerca: metodologie ed esperienze, queste istituzioni, Anno XXX, n. 129 gennaio-marzo 2003
Sirilli G., The use of science and technology indicators in RTD evaluation, STRATA-EPUB Project, Socio-Economic Evaluation of Public RTD Policies, Seville, March 2002
Licht G., Sirilli G., Innovation surveys, in Arvantis S., Boden M., Buhrer S., Capron H., Cincera M., Cowan R., Eaton J., Keilbach M., Kinsella E., Kuhlmann S., Licht G., Patel P., Polt W., Rigby J., Rojo J., Sirilli G., Stern E., Tubke A., Woitech B., Zinoker K., RTD Evaluation Toolbox, IPTS, European Commission and Joanneum Research, Vienna, June 2002, pp. 77-84
Kinsella E., Licht G., Patel P., Sirilli G., Financing research and development, in Sirilli G. et al. RTD Evaluation Toolbox, IPTS, European Commission and Joanneum Research, Vienna, June 2002, pp. 35-43
Sirilli G., Sviluppo tecnologico. L’Italia prima soltanto nei telefonini, ricerca & futuro, Rivista del Consiglio Nazionale delle Ricerche, n. 23, pp. 58-59, 2002
Barré R., Georghiou L., Concalves. M. E., Krull W., Licht G., Luukkonen T., Munoz E., Polt W., Sirilli. Tsipouri L., “Final Report of the ETAN Expert Group on ‘Benchmarking S&T Productivity’”, European Commission, Brussels, June 2002
Sirilli G., La posizione dell'Italia nel sistema innovativo, in: Quadrio Curzio A., Fortis M., Galli G., La competitività del sistema Italia. I. Scienza, Ricerca e Innovazione, Sipe, Il Sole 24 ORE, 2002
Sirilli G., Silvani A., Il posizionamento della ricerca scientifica italiana, in: Quadrio Curzio A., Fortis M., Galli G., La competitività del sistema Italia. I. Scienza, Ricerca e Innovazione, Sipe, Il Sole 24 ORE, 2002
Sirilli G., Gli indicatori per l'economia della conoscenza, in: Quadrio Curzio A., Fortis M., Galli G., La competitività dell’Italia. I. Scienza, Ricerca e Innovazione, SIPE, Il Sole 24 ORE, 2002
Sirilli G., Trends and Opportunities for R&D and Innovation Surveys, in Conceicao P., Gibson D., Heitor M., Sirilli G., Veloso F. (Eds.) Knowledge for Inclusive Development, Quorum Books, Westport CT, USA, 2002
Conceicao P., Gibson D., Heitor M., Sirilli G., Veloso F. (Eds.) Knowledge for Inclusive Development, Quorum Books, Westport CT, USA, 2002
Archibugi D., Sirilli G., The direct measurement of innovation: The state of the art, in: European Commission, Innovation and enterprise creation: Statistics and indicators, Luxembourg, 2001, ISBN 92-894-1576-2
Silvani A., Sirilli G., A review of the Italian S&T policy and system of innovation, in P. Larédo and P. Mustar (eds), Research and Innovation Policies in the New Global Economy, Elgar, Abingdon, UK, 2001
Conceicao P., Gibson D., Heitor M., Sirilli G., Beyond the Digital Economy: A Perspective on Innovation for the Learning Society, Technological Forecasting and Social Change, 67, 115-142 (2001)
Conceicao P., Gibson D., Heitor M., Sirilli G., Knowledge for Inclusive Development: The Challenge of Globally Integrated Learning and Implications for Science and Technology Policy, Technological Forecasting and Social Change, 66, 1-29 (2001)
Pianta M., Sirilli G., Innovazione al 30 per cento, Sapere, numero 6 (1011), dicembre 2000, pp. 50-56
Archibugi D., Sirilli G., The direct measurement of technological innovation in business, Fourth International Conference on Technology Policy and Innovation, Sophia Antipolis, 23-24 novembre 2000
Sirilli G. Standardizzazione di prodotti editoriali statistici a livello locale, Quinta Conferenza Nazionale di Statistica, Roma, 15-17 novembre 2000
Sirilli G., Mappa degli indicatori della società tecnologica, Quinta Conferenza Nazionale di Statistica, Roma, 15-17 novembre 2000
Sirilli G. "Summary of the Workshop 6 'Evaluating industry-science relationships', Conference on Industry-Science Relationships, Berlin, 16-17 ottobre 2000
Sirilli G. The use of science and technology indicators in RTD evaluation, EPUB meeting, EU Institute for Prospective technological Studies, Seville, 27-28 October 2000
Archibugi D., Sirilli G., The direct measurement of technological innovation in business, Fourth International Conference on Technology Policy and Innovation, Curitiba, August 28-31, 2000
Sirilli G., La teoria e la misura del cambiamento tecnologico, in Garonna P., Iammarino S. (a cura di ), Economia della ricerca, Il Mulino, Bologna, 2000
Sirilli G., Trends and opportunities for R&D and Innovation Surveys, Third International Conference on Technology and Innovation Policy, Austin, 30 August, 2 September 1999.
Sirilli G., The state of the art of innovation indicators in Italy, Project "Trendchart", Maastricht, July 2000
Sirilli G., Le politiche per l'innovazione in Italia nel nuovo contesto internazionale, Mediocredito Centrale, Roma, gennaio 2000
Silvani A., Sirilli G., Stato dell'arte della valutazione della ricerca in Italia. Un difficile equilibrio tra domanda e offerta, Automazione Energia Informazione, Vol. 86, n. 12, pp. 47-51, dicembre 1999
Sirilli G., Innovation Indicators in Science and Technology Evaluation, Scientometrics, 45(3): 439-443, 1999
Evangelista R., Sirilli G., L'innovazione tecnologica nei servizi e nell'industria manifatturiera, Economia e politica industriale, n. 103, pp. 89-114, 1999
Sirilli G., Old and new paradigms in the measurement of R&D, Group of National Experts on Science and Technology Indicators, OECD, Doc. DSTI/EAS/STP/NESTI (99) 13, Paris, 20 May 1999
Sirilli G., Measuring Technological Innovation in Industry in European Union and Post-Socialist Countries, in Dyker D. A., Radosevic S. (ed) Innovation and Structural Change in Post-Socialist Countries: A Quantitative Approach, Kluver Academic Publishers, Dordrecht, The Netherlands, 1999
Sirilli G., Del Santo A., Anciens et nouvuaux paradigmes de mesure de la R&D, in EUROSTAT, Compte rendu du troisième séminaire di CEIES, Statistiques de recherche et de dévelopment, Aarhus, Danemark, 3 et 4 décembre 1997, Luxembourg, 1998, pp. 67-80
Silvani A., Sirilli G., Lo stato dell'arte della valutazione della ricerca in Italia: un difficile equilibrio tra domanda e offerta, Università Ricerca, N. 3, Anno IX, pp. 18-23, 1998
Evangelista R., Sirilli G., Smith K., Innovation in the service sector. Results from the Italian statistical survey, IDEA Papers, No. 7, STEP Group, Oslo, 1998
Evangelista R., Sirilli G., Smith K., Measuring innovation in services, IDEA Papers, No. 6, STEP Group, Oslo, 1998
Arundel A., with Smith K., Patel P., Sirilli G., The future of innovation measurement in Europe, IDEA Papers, No. 3, STEP Group, Oslo, July 1, 1998
Pianta M., Sirilli G., The use of innovation surveys for policy evaluation, IDEA Papers, No. 2, STEP Group, Oslo, 1998
Sirilli G., Conceptualising and measuring technological innovation, IDEA Papers, No. 1, STEP Group, Oslo, 1998
Sirilli G., Evangelista R., Technological innovation in services and manufacturing: results from Italian surveys, Research Policy, 27 (1998) 881-899
Sirilli G., A review of the Italian S&T policy and system of innovation, Commissariat Général au Plan, Paris, 8 December 1998
Evangelista R., Sandven T., Sirilli G., Smith K., Measuring Innovation in European Industry, International Journal of the Economics of Business, Vol. 5, No. 3, 1998, pp. 311-333
Sirilli G., Conceptualising and measuring technological innovation, Proceedings of the 2nd International Conference on Technology Policy and Innovation, Lisbon, 3-5 August 1998, pp. 19.1-19.17
Sirilli G. Old and new paradigms in the measurement of R&D, Science and Public Policy, volume 25, n. 5, October 1998, pages 305-311
Sirilli G., Innovation Indicators in Science and Technology Evaluation. Contribution to the discussion, Expert meeting on Science and the Academic System in Transition organised by the Austrian Advisory Board for Universities, Vienna, 3-5 July 1998
Sirilli G., Innovation Indicators in Science and Technology Evaluation, Expert meeting on Science and the Academic System in Transition organised by the Austrian Advisory Board for Universities, Vienna, 3-5 July 1998
Sirilli G., Old and New Paradigms in the Measurement of R&D, Fifht International Conference on Science and Technology Indicators, Use of S&T Indicators for Policy and Decision-Making, Cambridge, 4-6 June 1998
Evangelista R., Sirilli G., L'innovazione tecnologica nei servizi e nell'industria manifatturiera in Italia, Seminario "L'innovazione nei servizi in Italia", ISRDS e ISTAT, Roma, 29 maggio 1998
Evangelista R., Sirilli G., Technological innovation in services and manufacturing: Results from the Italian surveys, Workshop on Systems and Services: Innovation, CRIC, University of Manchester, 17-18 March 1998
Pianta M., Sirilli G., The use of innovation surveys for policy analysis, Policy Evaluation in Innovation and Technology. Towards Best Practices, OECD, 1998
Evangelista R., Sandven T., Sirilli G., Smith K., Measuring the cost of innovation in European industry, Innovation Measurement and Policies, Conference Proceedings 20-21 May 1996, Office for Official Publications of the European Communities, Luxembourg, 1997
Evangelista R., Sirilli G., Innovation in services and manufacturing: Results from the Italian surveys, ESRC Centre for Business Research, University of Cambridge, Working Paper Series, WP 73, December 1997
Sirilli G. Old and new paradigms in the measurement of R&D, Workshop on “Statistics on Research and Development”, Danish Institute for Studies in Research and Research Policy, Aarhus, 3-4 December 1997
Sirilli G., Evangelista R., Innovation in services and manufacturing. Results from the Italian surveys, NATO Workshop on “Quantitative Studies for Science and Technology Policy in Transition Economies, Moskow, 23-25 October, 1997
Sirilli G., Evangelista R., Innovation in the service sector. Results from the Italian statistical survey, Technological Forecasting and Social Change 58, 251-269 (1998)
Silvani A., Sirilli G., The use of S&T indicators in government policy in Italy, Workshop on the use of S&T indicators for decision making and priority setting, organised jointly by the National Science Foundation and the OECD, Washington, D.C., September 8-10, 1997
Pianta M., Sirilli G., The use of innovation surveys for policy analysis, OECD Seminar on the evaluation of innovation policies, Paris, 26-27 June 1997
Pianta M., Sirilli G., Impact of innovation policies: evidence from the Italian innovation survey, Science and Public Policy, 24, No. 4, August 1997, pages 245-253
Evangelista, R., Sirilli G., Innovation in the service sector. Results from the Italian statistical survey, Proceedings of the First International Conference on Technology Policy and Innovation, Macau, July 2-4, 1997
Evangelista, R., Sirilli G., Innovation in the service sector. Results from the Italian statistical survey, OECD NESTI meeting, 9-10 June 1997 (Room Document 12)
Sirilli G., Science and technology indicators: The state of the art and prospects for the future, in: Antonelli G. and De Liso N. (eds) Economics of Structural and Technological Change, London, Routledge, 1997
Pianta M., Sirilli G., The impact of innovation policies: evidence from the Italian innovation survey, OECD, Meeting of the Technology and Innovation Policy Group, Room Document No. 4, Paris, 11-12 December 1996
De Bresson C., Sirilli G., Xu S., The Structure of Innovative Interactions in the Italian Economy (1981-85) in: De Bresson C., (ed.) Economic Interdependence and Innovative Activity - An Input-Output Analysis, Elgar, Cheltenham, 1996
De Bresson C., Sirilli G., Kaminski P., Xu S., Vernadakis N., Some Surveys of Innovative Activity in: De Bresson C., (ed.) Economic Interdependence and Innovative Activity - An Input-Output Analysis, Elgar, Cheltenham, 1996
Sirilli G., Scientific Research in Italy, Euromecum, Raabe, Stutgart, May 1996
Evangelista R., Sirilli G., Measuring technological innovation in the service sector. Results of a survey in Italy, Working paper, EUROSTAT, June 1996
Sirilli G., The Frascati Manual, Sino-Italian Seminar on Science and Technology Statistics, Beijing 27-31 May 1996
Sirilli G., The use of S&T indicators for policy-making, Sino-Italian Seminar on Science and Technology Statistics, Beijing 27-31 May 1996.
Silvani A., Sirilli G., Government budgets and the NABS classification, Sino-Italian Seminar on Science and Technology Statistics, Beijing 27-31 May 1996
Sirilli G., The development of S&T indicators: Issues and perspectives, Sino-Italian Seminar on Science and Technology Statistics, Beijing 27-31 May 1996
Evangelista R., Sandven T., Sirilli G., Smith K., Measuring the cost of innovation in European Industry, Conference on New S&T Indicators for the Knowledge-Based Economy, Paris, 19-21 June 1996
Evangelista R., Sandven T., Sirilli G., Smith K., Measuring the cost of innovation in European Industry, International Conference “Innovation Measurement and Policies” Luxembourg, 20-21 May 1996
Evangelista R., Sirilli G., Measuring innovation in services, Research EvaluationVolume 5, No. 3, December 1995, pages 207-215
Sirilli G., Ricerca e sviluppo, Voce dell’Enciclopedia Treccani, Supplemento V, 1995, pagg. 496-502
Evalgelista R., Sirilli G., Measuring innovation in services, Fourth International Conference on Science and Technology Indicators, Antwerp, Belgium, October 5-7, 1995
Silvani A., Sirilli G., R&D evaluation in Italy: A science and technology policy view, Research Evaluation, volume 5, number 1, April 1995
Evangelista R., Sirilli G., Some proposals for the revision of the “Oslo Manual” based on the results of interviews of Italian manufacturing firms, OECD Group of National Experts on Science and Technology Indicators, Paris, 24-26 April 1995
Prisco M. R., Sirilli G., The technological balance of payments revisited: The Italian experience, OECD Group of National Experts on Science and Technology Indicators, Paris, 24-26 April 1995
Albert Martìnez A., Bugliarello G., Sirilli G., Reviews of science and technology policy - Turkey, OECD, 1995
Del Santo A., Evangelista R., Silvani A., Sirilli G., Some proposals for the revision of the “Oslo Manual” based on the results of interviews of Italian manufacturing firms, OECD Group of National Experts on Science and Technology Indicators, Paris, 24-26 April 1995
Evangelista R., Pianta M., Sirilli G., Patterns of innovation in Italian industry, Report to SPRINT/EIMS, Bruxelles, 1994.
Sirilli G., Meliciani V., Research evaluation at the National Research Council of Italy: a survey of decision-makers, Research Evaluation, volume 4, number 2, August 1994, pages 75-88
Laville F., Sirilli G., Pianta M., Schmoch U., Using Patent Data as Science and Technology Indicators "Patents Manual", OECD, Paris, 23 March 1994 (doc. DSTI/EAS/STP(94)1
De Bresson ., Sirilli G., Hu X., Luk F. K., Structure and Location of Innovative Activity in the Italian Economy, 1981-85, Economic Systems Research, 6, No. 2, 1994, pp. 135-158
Del Santo A., Sirilli G., Experience from the Preparation of the Second Italian Innovation Survey, OECD, Paris, 29 April 1993 (Doc. DSTI/EAS/STP/NESTI(93)8)
De Bresson C., Sirilli G., Xiaoping H., Fung K. L., Estructura y edoption de la innovacion en la economia italiana (1981-1985) Economia Industrial, marzo-abril 1993
Meliciani V., Sirilli G., La valutazione della ricerca al CNR. Un'analisi dei risultati delle interviste ai presidenti dei Comitati nazionali di consulenza ed ai direttori dei Progetti finalizzati, Rapporti tecnici ISRDS, Aprile 1993
Sirilli G., Measuring science and technology activities and policies, in Okamura S., Sakauchi F., Nonaka I., (eds) New Perspectives on Global Science and Technology Policy Mita Press, Tokyo, 1993
Sirilli G., La valutazione della ricerca, Convegno FORMEZ, Roma, 4 dicembre 1992
Sirilli G., Technological balance of payments as an indicator of technology transfer, Science and Public Policy, 19, No. 6, December 1992, pp. 347-356
Cesaratto S., Sirilli G., Some Results of the Italian Survey on Technological Innovation, OECD Science Technology Industry Review, No. 11 December 1992
Sirilli G., International Technology Transfer: An Overview with Special Reference to Italian Firms, in: Dosi G., Giannetti R., P. A. Toninelli (ed.) Technology and Enterprise in a Historical Perspective, Claredon Press, Oxford, 1992
Sirilli G., Measuring science and technology activities and policies, Paper presented at the 3rd International Conference on "Science and Technology Policy Research - New perspectives on global science and technology policy", Oiso, Japan, 9-11 March 1992
Sirilli G., The position of the EC, the USA, Japan and the Rest of the World in Science and Technology, Rapporti tecnici ISRDS, novembre 1991
De Bresson C., Sirilli G., Hu X., Luk F. K., The Structure of Innovation and its Diffusion in Italy (1981-85), Mimeo, ISRDS-CREDIT, settembre 1991
De Bresson C., Sirilli G., Hu X., Luk F. K., Innovation Clusters and Communication Networks in Italy 1981 - 1985, Paper presented at the Institute for Economic Analysis, New York University, March 19, 1991
Archibugi D., Cesaratto S., Sirili G., Sources of innovative activities and industrial organization in Italy, Research Policy 20 (1991) 299-313
De Bresson C., Sirilli G., Hu X., Luk F. K., Innovation Clusters and Market Networks in Italy 1981 - 1985, Observatoire des sciences et des techniques du CNRS, Paris, 17 mai 1991
Sirilli G., Marsocci R., La valutazione della ricerca al CNR. Un'analisi dei risultati delle interviste ai presidenti dei Comitati nazionali di consulenza, Rapporti tecnici ISRDS, Maggio 1991
Sirilli G., Gli indicatori della scienza e della tecnologia nella prospettiva degli anni 90, in: Università degli Studi di Roma "La Sapienza - Facoltà di Scienze Statistiche Demografiche ed Attuariali, La statistica italiana per l'Europa del 1993, Edizioni L'ED, Roma, 1991
Sirilli G. (in cooperation with OECD), Science and technology indicators for policy making, OCSE, Vienna-Bratislava Conference “Economies in transition: Science, Technology and Innovation policies”, 4-6 March 1991 (doc. CCEET/DSTI/ VBC(91)5)
Cesaratto S., Mangano S., Sirilli G., The innovative behaviour of Italian firms: A survey on technological innovation and R&D, Scientometrics, N.1 (1991) 207-233
Sirilli G., The technological balance of payments as an indicator of technology transfer in OECD countries. The case of Italy, Technovation, N.11:1 (1991) 3-25
Sirilli G., Models and indicators for science and technology. A view to the 1990s, OECD Conference on the Consequences of the Technology Economy Programme for the development of indicators, OECD, Paris, 2-5 July 1990
Napolitano G., Sirilli G., Technical change in the Italian manufacturing industry: a user-oriented innovation model, Rapporti tecnici ISRDS, giugno 1990
Napolitano G., Sirilli G., The patent system and the exploitation of inventions: results of a statistical survey conducted in Italy, Technovation, N.10:1 (1990) 5-16
Sirilli G., La bilancia tecnologica dei pagamenti come indicatore del trasferimento delle tecnologie. Metodologie per la raccolta e l'interpretazione dei dati statistici, in Onida F. (a cura di) Il commercio internazionale dei servizi e la posizione dell’Italia, ICE, Roma, 1990
Bisogno P., Sirilli G., La valutazione della ricerca nella formulazione della politica scientifica in Italia, Il Mulino, N. 324 (1989) 665-683
Napolitano G., Sirilli G., L'istituto brevettuale e lo sfruttamento delle invenzioni: risultati di un'indagine statistica in Italia, L'industria4, (1989) 637-652
De Bresson C., Kwan Luk F., Sirilli G., Innovation clusters in Italy: 1981-1985. A directed graph analysis of the Italian innovation & Input-Output matrices, IXth World Input-Output Technique Conference, Keszthely, Hungary, 4-9 September 1989
Bisogno P., Sirilli G., The Use of R&D Evaluation in Policy-Making in Italy, OECD Science Technology Industry Review, N.7 (1989)
Bisogno P., Sirilli G., Il sostegno pubblico alla ricerca ed all'innovazione, La legge N. 46/1982. Sette anni di finanziamenti alla ricerca industriale e all'innovazione, Edinvest, Roma, 1989
Sirilli G., L'innovazione tecnologica nell'industria italiana, Sistema Ricerca11, 1989
Cesaratto S., Mangano S., Sirilli G., Some results of the survey on technological innovation in Italian industry, OECD Workshop on "Progress on innovation surveys in Member Countries", Parigi, dicembre 1988 (Room Document N.10)
Archibugi D., Avveduto S., Bisogno P., Brandi M.C., Cesaratto S., Conti A., Napolitano G., Rocchi M., Scarda A., Silvani A., Sirilli G., La politica scientifica in Italia negli ultimi quaranta anni, Quaderni ISRDS, N.20, Roma, 1988
Archibugi D., Avveduto S., Bisogno P., Brandi M. C., Cesaratto S., Rocchi M., Scarda A., Silvani A., Sirilli G, La ricerca scientifica e tecnologica in Italia: un'analisi di politica scientifica, Quaderni ISRDS, N.21, Roma, 1988
Sirilli G., Nel palazzo del Consiglio, Sistema Ricerca, N.9, 1988
Archibugi D., Cesaratto S., Sirilli G., Fonti delle conoscenze tecnologiche e organizzazione industriale: una riconsiderazione critica, Rivista di politica economica, Anno LXXVIII, Serie, III, Fascicolo II, febbraio 1988.
Sirilli, G., La professionalità dei ricercatori italiani: problemi di politica scientifica, Sociologia e ricerca sociale, Anno VIII, N.24, 1987 nuova serie
Archibugi D., Cesaratto S., Sirilli G., Attività innovativa, ReS e brevetti: una analisi dei risultati dell'indagine sulla diffusione dell'innovazione nell'industria italiana, L'Industria4, 1987
Mangano S., Sirilli G., The Survey on Technological Innovation in Italian Manufacturing Industry: Procedures and Recent Developments, OECD Group of National Experts on Science and Technology Indicators, Paris, December 1987 (Room Document N.13)
Sirilli G., Technological Balance of Payments as an Indicator of International Technology Transfer. Theoretical Issues and Empirical Evidence in Italy, OECD Workshop on the Technological Balance of Payments, Paris, November 1987 (Room Document N.2)
Napolitano G., Sirilli G., The Italian Technological Balance of Payments. A review, OECD Workshop on the Technological Balance of Payments, Paris, November 1987 (Room Document N.10)
Sirilli G., The Technological Balance of Payments. Main Issues for Discussion Regarding the Proposed Standard Practice for the Collection and Interpretation of Technological Balance of Payments Data, OECD Workshop on the Technological Balance of Payments, Paris, November 1987 (Doc. DSTI/IP/87.22)
Sirilli G., Problematiche di politica scientifica nel contesto internazionale, Rapporti tecnici ISRDS, settembre 1987
Archibugi D., Cesaratto S., Sirilli G., Small Firms and Innovation: An analysis of the Italian Survey on Innovation Diffusion, Convegno su "Mutazioni tecnologiche e condizionamenti internazionali: reazioni del sistema delle piccole imprese italiane", Padova, Facoltà di Scienze Politiche, 28-29 maggio 1987
Sirilli G., Patents and Inventors: An Empirical Study, Research Policy 16 (1987) 157-174
Sirilli G., Indicators of Resources Devoted to R&D in Italian Universities, Quaderni ISRDS, N.19, Roma, 1987
Sirilli G., The Correlation Between Patent Statistics and R&D Expenditure: Fact or Artifact?, Quaderni ISRDS, N.19, Roma, 1987
Sirilli G., Una analisi statistica delle pubblicazioni sulle principali riviste tecnico-scientifiche, Quaderni ISRDS, N.19, Roma, 1987
Rocchi M., Sirilli G., International Trade in Italy: Problems Concerning the Definition of Technological Intensity of Manufactures, Quaderni ISRDS, N.19, Roma, 1987
Archibugi D., Cesaratto S., Sirilli G., Innovative Activity, R&D and Patenting: The Evidence of the Survey on Innovation Diffusion in Italy, OECD Science Technology Industry Review, N.2 (1987) 135-150
Silvani A., Sirilli G., Il finanziamento pubblico della ricerca scientifica e tecnologica in Italia, in: Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale, Gli aspetti istituzionali della ricerca scientifica in Italia e in Francia, Giuffrè, Milano, 1987
Archibugi D., Cesaratto S., Sirilli G., Patents and Innovative Activities, OCSE, Paris, December 1986 (Doc. DSTI/IP/86.22)
Archibugi D., Cesaratto S., Sirilli G., Firm Size and Sources of Innovation: An Analysis of the Italian Survey on Innovation Diffusion, OCSE, Paris, December 1986 (Doc. DSTI/IP/ /86.21)
Avveduto S., Sirilli G., The Survey on Industrial Innovation in Italy: Problems and Perspectives, OCSE, Paris, December 1986 (Doc. DSTI/IP/86.19)
Sirilli G., The researcher in Italy: A profession in search of recognition, Research Policy, 15 (1986) 329-337
Sirilli G., Il brevetto in Italia - Risultati di una indagine statistica sugli inventori, CNR, Roma 1986
Sirilli G., Gli inventori italiani e i loro brevetti: un identikit, Politica ed Economia, maggio 1986
De Bartolomeis M., Sirilli G., The Italian Survey on Technological Innovation in Industry, OCSE, Paris, December 1985 (Doc. DSTI/IP/85.7)
Archibugi D., Sirilli G., Pubblico e privato nella R&S dei paesi industrializzati, Politica ed Economia, dicembre 1985
Sirilli G., Indicators of Resources Devoted to R&D in Italian Universities, OECD Workshop on Science and Technology Indicators in the Higher Education Sector, Paris, May 1985 (Doc. DSTI/SPR/85.24/12)
Sirilli G., Gli indicatori della scienza e della tecnologia, in Onida F., (a cura di) Innovazione, competitività e vincolo energetico, Il Mulino, Bologna, 1985
Sirilli G., Conceptual and Methodological Problems in the Development of Science and Technology Indicators, in: Morita-Lou H., (ed.) Science and Technology Indicators for Development, Westview Press, Boulder and London, 1985
Archibugi D., Sirilli G., L'investimento in ricerca e sviluppo nei paesi industrializzati avanzati: quale ruolo per l'operatore pubblico? Rapporti Tecnici IRSDS, Roma, 1985
Sirilli G., Alcuni problemi relativi alla impostazione ed all'esecuzione di una indagine statistica sull'innovazione tecnologica nell'industria italiana, Commissione di studio CNR/ISTAT per l'indagine statistica sull'innovazione tecnologica nell'industria italiana, Rapporti tecnici ISRDS, 23 ottobre 1984
Sirilli G., Alcune note sulla fattibilità di una indagine statistica sulla innovazione tecnologica nell'industria italiana, Commissione di studio CNR/ISTAT per l'indagine statistica sull'innovazione tecnologica nell'industria italiana, Rapporti tecnici ISRDS, 25 settembre 1984
Avveduto S., Bisogno P., Brandi M.C., Cesaratto S., Rocchi M., Scarda A.M., Sirilli G., La ricerca scientifica e tecnologica in Italia - Una analisi di politica scientifica (II), Quaderni ISRDS, N.15, Roma, 1984
Bisogno P., Sirilli G., Evaluation Criteria for Assessing Scientific and Technological Research Projects in Italy, in: Boggio G., Spachis E. (eds.) Evaluation of Research and Development - Methodologies for R&D Evualuation in the European Community Member States, The United States of America and Japan, Reider, Boston, 1984
Sirilli G., Science Policy in Italy, in: Lalkaka R., Wu Mingyu (eds.) Managing Science Policy and Technology Acquisition, Tycooly, Dublin and UNFSSTD, New York, 1984
Sirilli G., Tagliacozzo A., La metodologia della ricerca, in: Bisogno P. (a cura di) Il ricercatore nell'industria italiana, Franco Angeli, Milano, 1984
Sirilli G., La ricerca in azienda e l'innovazione industriale, in: Bisogno P. (a cura di) Il ricercatore nell'industria italiana, Franco Angeli, Milano, 1984
Sirilli G., The Innovative Activities of Researchers in Italian Industry, Research Policy, 13 (1984) 63-83
Rocchi M., Sirilli G., International Trade in Industry: Problems concerning the Definition of Technological Intensity of Manufactures, OCSE, Parigi, September 1983 (DSTI/SPR/83.89)
Sirilli G., The Innovative Activities of Researchers in Italian Industry, OECD, Paris, January 1983 (Doc. DSTI/SPR/83.9/12)
D'Anselmi P., Grippo L., Marchesi C., Merloni F., Sirilli G., La riforma del CNR, Atti della Giornata di Studio del Comitato Ricercatori del CNR su "La riforma del CNR", Roma 13 dicembre 1983
Avveduto S., Bisogno P., Brandi M.C., Cesaratto S., Rocchi M., Roncaccia E., Scarda A.M., Sirilli G., La ricerca scientifica e tecnologica in Italia. Una analisi degli indicatori della scienza e della tecnologia, Quaderni ISRDS, N.12, Roma, 1983
Carelli P., Merloni F., Sirilli G., Il ruolo dei ricercatori nella organizzazione dell'attività scientifica e gestionale del CNR, Atti della Giornata di studio del Comitato Ricercatori del CNR su "Ruolo e stato giuridico del Ricercatore del CNR", Roma, 17 giugno 1982
Rocchi M., Sirilli G., Gli effetti dell'inflazione sulla spesa per ricerca scientifica e tecnologica, Affari Sociali Internazionali, N.2, 1982
Scarda A.M., Sirilli G., Technology Transfer and Technological Balance of Payments, Quaderni ISRDS, N.10, Roma, 1982
Rocchi M., Sirilli G., Un'analisi disaggregata dell'effetto dell'inflazione sulla spesa per la ricerca scientifica e tecnologica in Italia, Quaderni ISRDS, N.10, Roma, 1982
Bisogno P., Brandi M.C., Rocchi M., Roncaccia E., Scarda A.M., Sirilli G., Indicatori della scienza e della tecnologia. Le risorse destinate alla R&S in Italia e negli altri paesi industrializzati nel 1982, Quaderni ISRDS, Supplemento al N.9, Roma, 1982
Sirilli G., Le financement de la recherche scientifique en Italie, Revue Internationale de droit comparé, No special - vol. 3 (1981) 31-44
Sirilli G., Manual for Statistics on Scientific and Technological Activities, UNESCO, June 1979 (ST-79/WS/10)
Sirilli G., Linking R&D Input and Output Indicators, Quaderni ISRDS, N.6-7, Roma, 1979
Fabian Y., Sirilli G., L'invecchiamento del personale tecnico-scientifico in una prospettiva internazionale, in: Bisogno P. (a cura di) Il ricercatore oggi in Italia, Franco Angeli, Milano, 1978
Rocchi M., Sirilli G., L'invecchiamento del personale tecnico-scientifico in Italia, in: Bisogno P. (a cura di) Il ricercatore oggi in Italia, Franco Angeli, Milano, 1978
Rocchi M., Sirilli G., L'invecchiamento del personale tecnico scientifico. Uno studio sui ricercatori degli enti pubblici italiani, Quaderni ISRDS, N.4-5, Roma, 1977
Rocchi M., Sirilli G., Ageing of Scientific and Technical Personnel: Theoretical Aspects and a Practical Experience on the Researchers of the Public Sector in Italy, OCSE, Parigi, 1977 (Doc. DSTI/SPR/77.49)
Rocchi M., Sirilli G., An Experimental Price Deflator for Research and Development Expenditure in Italy - A Micro Expenditure Deflator in the Public Sector, OECD, Paris, 1977 (Addendum to Doc. DSTI/SPR/77.17)
Rocchi M., Sirilli G., An Experimental Deflator for Research and Development Expenditure in Italy, OECD, Paris, 1977 (Doc. DSTI/SPR/77.17)
Rocchi M., Sirilli G., Inflazione e ricerca scientifica: un deflatore per le spese di ricerca in Italia, Quaderni ISRDS, N.2, Roma, 1977
Sirilli G., Indicatori della ricerca: analisi delle fonti, Quaderni ISRDS, N.2, Roma, 1977
Rocchi M., Sirilli G., Un deflatore per le spese di ricerca nel settore pubblico in Italia, Quaderni ISRDS, N.1, Roma, 1976
Sirilli G., La ricerca scientifica in chiave di indicatori e modelli, Quaderni ISRDS, N.1, Roma, 1976
Sirilli G., Il trasferimento delle tecnologie nel sistema ittico, Convegno organizzato dall'IRSMO, Termoli, 14-15 giugno 1974
Sirilli G., Modello di previsione dell'inquinamento atmosferico mediante misure meteorologiche, Rapporto tecnico, Laboratorio sull'Inquinamento Atmosferico CNR, Roma, settembre 1973
Brocco D., De Biase G., Sirilli G., Inquinanti nei fumi e andamento della combustione in impianti termici industriali, Il Calore, N.8, agosto 1973
Brocco D., Sirilli G., Una stima della relazione tra il biossido di zolfo ed alcuni fattori meteorologici, Inquinamento, N.2, marzo 1973
“Frascati” Manual on R&D statistics
“Canberra” Manual on human resources devoted to science and technology
“Oslo” Manual on innovation indicators
Manual for statistics on scientific and technological activities
La natura della scienza, oggi. Scienza ed economia (December 2016)
STI policies in OECD and transition countries (April 2016)
The use of indicators for evaluation and policy making (April 2016)
Rete e innovazione in agricoltura. Esiste un digital divide nel settore agroalimentare? (November 2015)
R&D evaluation: Opportunities and threats (November 2015)
S&T indicators: Handle with care (November 2015)
La politica per la conoscenza, la ricerca e l’innovazione (November 2015)
La valutazione della ricerca oggi in Italia: sfide e prospettive (June 2015)
Perché dobbiamo mantenere gli enti pubblici di ricerca? (June 2015)
Statistical indicators: their relevance, limitations and use in innovation studies and policy making (June 2015)
Research evaluation: When you measure a system, you change the system (May 2015)
STI trends in OECD countries (April 2015)
Public Research Organisations (April 2015)
Dati di confronto su infrastrutture tecnologiche nel settore alimentare (March 2015)
An overview of STI statistics and indicators (January 2015)
La centralità del capitale umano per l'innovazione e la ricerca (December 2014)
Challenges for Europe in S&T (December 2014)
Knowledge, science and society (November 2014)
S&T policy in Italy: The role of evaluation (June 2014)
S&T policy and indicators:The OECD ‘Frascati Manual’ (April 2014)
Perché fare il ricercatore (oggi al CNR) (Novembre 2013)
Science and technology. An old and new issue (November 2013)
Research and Innovation in the measurement of well-being (the swing of the pendulum) (June 2013)
Evaluating Social Sciences and Humanities (April 2013)
Science policy, innovation and evaluation: The case of Italy (December 2012)
Leggi di mercato (aprile 2013)
L'ICT nel quadro dell'innovazione in Italia (gennaio 2012)
La ricerca e l'innovazione. Il rapporto tra pubblico e privato (dicembre 2012)
R&D evaluation in Italy. Recent developments (November 2011)
Indicators for Science, Technology and Innovation as a tool to evaluate effectivenes of policies and as a tool to evaluate effectivenes of policiesa and programmes (September 2011)
R&D evaluation of the Italian CNR institutes: A missed opportunity? (July 2011)
Globalizzazione e strategie per l'innovazione. Europa 2020: l'obiettivo resta sempre il 3% del Pil (aprile 2011)
La ricerca nel campo delle scienze umane e sociali al CNR (febbraio 2011)
Società, economia, politica (gennaio 2011)
Science and Technology Indicators: Some Challenges for the Next Decade (October 2010)
Science and Technology in Italy (January 2009)
R&D evaluation in Italy: recent developments (November 2009)
La ricerca scientifica e la società della conoscenza (febbraio 2008)
La ricerca è sviluppo (ottobre 2005)
Creating a European Knowledge Based Society: What contribution from Italy? (March 2004)
Le politiche per la ricerca, l’innovazione e le risorse umane (novembre 2004)
La ricerca nel quadro internazionale
L’innovazione tecnologica in Italia
Scienza, ricerca e innovazione
Politiche pubbliche per la R&S
Science and technology policy in Italy: The role of evaluation (June 2014)
Science and technology policy and indicators. The OECD Frascati Manual (April 2014)
Relazione conclusiva. Secondo Convegno ROARS (febbraio 2014)
Il finanziamento della ricerca e dell’università in Italia (gennaio 2013)
Globalizzazione e strategie per l’innovazione. Europa 2020 R&S: l’obiettivo resta sempre il 3% del Pil (aprile 2011)
How Can Science Be Governed and Evaluated?, Maggio 2015
Il futuro delle tecnologie digitali, Roma, 18 gennaio 2012
CNR 2.0: un Ente di ricerca per il paese (e per ricercatori). Napoli, 1 giugno 2012
|
GRAZIA BIORCICNR-IRCrES |
SHORT BIO |
Grazia Biorci (1960) graduated in 1984 in Foreign Languages and Literatures at the Genoa University discussing a research thesis on the computerized analysis of the lexicon of the Cotton Text of the Mandeville’s Travels (XIV c.). is researcher at IRCrES CNR and teaches as visiting professor at Genoa University. Her research deals with Italian linguistics and lexicology. Her study interests concern mainly the study of the technical and scientific language of old Italian and the study of fixed formations and figurative language in contemporary Italian lexicon. Since 2010 her work has turned to the study of contemporary Italian language teaching to foreigners and to the linguistic study of the Italian language in the literature of migration published in Italy. At present, she is conducting DH projects for the valorisation and reuse of specialised bibliographic Cultural Heritage. |
PEOPLE CNR |
|
CURRICULUM VITAE |
|
ALESSIA FAVACNR-IRCrES |
SHORT BIO |
Graduated in Foreign Languages and Literature, with a Master in Journalism at Luiss Guido Carli in Rome, Alessia is a Media Relations Specialist and a professional journalist. Over the years, she has been actively involved in journalism, communication, and press office (international press review for the Italian Prime Minister's Office). Her action mainly focused on dissemination and communication activities of scientific research production with specific attention to the European projects. At IRCrES- CNR, she leads the dissemination and communication activities of RISIS, funded under Horizon 2020, implementing strategic communication plans, taking care of the creation of all products useful for promotion (social media and website management; relation with international media; organization/chairing of events, and workshops), coordinating and implementing public relations among the project partners, international institutions and stakeholders. Communication in the digital and traditional media are her topics of study and research. She is author of three poetry books and her poems are included in various anthologies. |
CURRICULUM VITAE |
CV in English (PDF) |
|
GIUSEPPE GIULIO CALABRESECNR-IRCrES |
SHORT BIO |
Giuseppe Giulio Calabrese is senior researcher at CNR-Ircres which he joined in 1988. He is editor in chief of the International Journal of Automotive Technology and Management and member of the International Steering Committee of GERPISA. |
TEACHING |
Giuseppe Giulio Calabrese taught as visiting professor managerial economics at University of Turin and Polytechnic of Turin from 2000 to 2014. |
MAIN PUBLICATIONS |
https://scholar.google.com/citations?hl=it&user=hTNzOEgAAAAJ&view_op=list_works&is_public_preview=1 |
PEOPLE CNR |
|
ORCID |
|
SCOPUS |
https://www.scopus.com/authid/detail.uri?authorId=35423273300 |
WEB of SCIENCE |
https://publons.com/researcher/3207747/giuseppe-giulio-calabrese/ |
CURRICULUM VITAE |
© 2023 CNR-IRCrES