_

IRCrES Progetti PNRR

____

IRCrES Facebook

______

IRCrES twitter

__

IRCrES YouTube

___

Repository Byterfly/DigiBESS

___ _

IRCrES su Zenodo

ROSALIA AZZARO PULVIRENTI

IRCrES-CNR
Sede - Roma
Via dei Taurini, 19 - Roma
Tel. +39 06 49937854 Fax. +39 06 49937808
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Ricercatore del CNR dal 1977, esperto di etica, lavora dal 2003 nella Commessa “Istituzioni e politiche per la scienza e la tecnologia” del CERIS- Istituto di ricerca sull’impresa e lo sviluppo) di Torino, oggi IRCRES.

Laureata in Pedagogia con indirizzo filosofico (Genova 1975), specializzata al Corso di Perfezionamento in Bioetica (UCSC, 1989-91) e al Master in Bioetica (PUL, 2002-2004).

Membro della Commissione di studio sulla Bioetica del CNR (1990-2002).

Docente di bioetica alle Università di Roma (1992-95, Tor Vergata; 1999-2001, La Sapienza).

Coordinatore dei Progetti di Public Understanding of Science CLISCET (Clima, Scienza ed Etica, 2004) e LEDER (Libertà ed Etica della Ricerca, 2006).

Autore di numerose pubblicazioni di carattere filosofico e relazioni presentate a Convegni internazionali, su questioni di etica applicata a metodi e oggetti della ricerca, nel complesso rapporto tra cultura scientifica e umanistica, società ed istituzioni.

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

Istruzione e formazione

 Compiuto il Ginnasio presso il Liceo  “Cutelli” di Catania, dal 1968 frequenta il Liceo Classico “Virgilio” a Roma. Nell’ottobre 1971 si iscrive alla Facoltà di Magistero dell’Università degli Studi di Genova, per seguire la scuola del fondatore dello spiritualismo cristiano, Michele Federico Sciacca, che la introduce alla filosofia rosminiana.

Il 25 giugno 1975 consegue la Laurea in Pedagogia con indirizzo filosofico col massimo dei voti e la lode, con una tesi dal titolo: Il concetto di creazione in S. Tommaso d’Aquino.

Dal 1976 al 1978 segue a Roma il Corso di Perfezionamento in ricerca filosofica dell'Università “La Sapienza”, il Corso di Paleografia e Diplomatica della Biblioteca Vaticana e due corsi di Teologia (presso il Teresianum e il Marianum ).

Nel giugno 1991 consegue col massimo dei voti il Diploma del Corso di Perfezionamento in Bioetica, presso la Facoltà di Medicina dell’Università Cattolica Sacro Cuore di Roma.

Nel febbraio 2004 consegue il Master in Bioetica presso la Pontificia Università Lateranense, discutendo una tesi dal titolo: Etica della ricerca: verità metafisica o verità consensuale?.

 

Attività scientifica

 Nel 1977 vince il concorso di "aspirante ricercatore" presso il Centro per la filosofia dell'800  italiano e francese di Genova.

Per proseguire i suoi studi sulla metafisica nel XIX secolo,  nel 1978 viene indirizzata agli Archivi siciliani, allora poco conosciuti.

Frutto delle ricerche svolte a Catania e Palermo, sono alcuni studi di carattere storico - filosofico su inediti: Pio IX in dodici lettere inedite (1978) e i due volumi: La rinascita del Tomismo in Sicilia nel secolo XIX (1986) e Miceli e Rosmini, con l’opera inedita di Miceli:”Idea di un nuovo sistema” (1990). Nel primo viene riportato alla luce un filone dimenticato  ma importante della filosofia italiana dell’Ottocento; nel secondo viene pubblicato un manoscritto inedito del ‘700, effettuando  un originale accostamento tra pensatori di epoche diverse, accomunati da “una riflessione radicale sull’essere e le sue forme effettive”. Di nuovo a Roma nel 1984, lavora per circa un anno presso il Centro per la Filosofia Antica.

Dal 1986 opera presso l'Istituto di Studi sulla Ricerca e Documentazione Scientifica fondato e diretto a Roma da Paolo Bisogno.

Nel nuovo contesto inizia a mettere la sua preparazione filosofica in relazione ai problemi di etica e politica della ricerca scientifica, arrivando ad elaborare un concetto di cultura che “può svolgere la sua funzione mediatrice facendosi metafisica di fronte alla scienza e scientifica di fronte alla filosofia” (Bioetica: le ragioni della vita e della scienza, 1997).

Dal 1991, per più di dieci anni è uno dei membri più attivi la Commissione di studio sulla bioetica del CNR (Problemi etici in neuroriabilitazione, 1991;  La clonazione animale, 1998).

A contatto con scienziati di varie discipline e grazie a studi specialistici, acquisisce una reale competenza in questo nuovo ramo del sapere, continuando a dedicarsi all’approfondimento della filosofia morale, applicata a particolari questioni attinenti la medicina e le biotecnologie (Fondazione teoretica di un nucleo ontico della persona umana, 1992; La storia e il concetto di Bioetica, 1997; Dove va la bioetica, 2000).

Nell’intento di diffondere anche presso i ricercatori del CNR l’interesse per la riflessione etica concernente la loro attività, non trascura il problema della correttezza dell’informazione scientifica (Indagine sull’informazione relativa alla bioetica, 1997).

Nel 1998 ha ideato e realizzato personalmente un Sito di Bioetica approvato dalla Commissione di Bioetica del CNR: uno dei primi del genere, definito in rete “quasi un portale”, per ospitare anche documenti inediti di taglio sia scientifico che filosofico (http://www2.ceris.cnr.it/Bioetica.html).

Estende quindi il suo campo d’indagine agli aspetti della bioetica che riguardano società ed istituzioni (I diritti della persona nella prospettiva bioetica e giuridica, 2000; Etica e politica della ricerca: il caso OGM, 2001; Etica e cultura della ricerca tra governance e informazione, 2004).

 Gli studi più recenti, da una parte evidenziano la necessità, che la riflessione sulle responsabilità etiche della ricerca e della politica scientifica non perda di spessore, mentre va allargandosi a livello internazionale (Diritti umani e riflessione etica tra scienza ed economia, 2004; Scienza, etica e società per una Sophia globale, 2004); d’altra parte sottolineano l’opportunità, di un approfondito confronto tra le comuni radici di pensiero di diverse identità culturali (Famiglia: basi concettuali e identità culturale, 2004; Etica della ricerca e carità intellettuale, 2005; Ern e Rosmini: una “sorprendente familiarità interiore”, 2006).

Agli approfondimenti sull’etica della ricerca (Scienza & Etica. Percorsi di comunicazione e formazione, 2009; Public Understanding of Ethics for European societies, 2013; Ethics & Scientific information for reflective Society, 2014) e della filosofia sapienziale italiana e russa (V.F. Ern, Rosmini e la sua Teoria della conoscenza, 2010; Vincenzo Miceli (1734-1781), 2015; Ern Rosmini e la philo-sophia, 2015) ha aggiunto l’innovativa ipotesi di ricerca “Etica ed economia. Famiglia & impresa”,  volta a coniugare produttività e benessere sociale (L'approccio innovativo della Corporate Family Responsibility, 2013; Filosofia sociale e prospettive concrete, 2013; Dalla bioetica alla bioeconomia, 2013; Etica & economia. La responsabilità di famiglia e impresa, 2014; Bio-economy: the innovative ‘family-friendly’ approach, 2014)

  

attività didattica

Per tre Anni Accademici consecutivi, dal 1991 al 1994, è incaricata dell’insegnamento di Bioetica ai medici del Scuola di Specializzazione in Medicina Legale della Facoltà di Medicina dell'Università di Roma "Tor Vergata".

Nell’A. A. 1999- 2000 le viene conferito l’incarico di insegnamento di “Storia della medicina - Corso integrato di Scienze Umane, Storia e Filosofia della Medicina” al Corso D. U. “Infermiere” dell'Università di Roma "La Sapienza".

Nell’A.A. 2000-2001 ha insegnato “Bioetica, Deontologia ed Etica professionale” al Corso D. U. per Tecnici Sanitari di Radiologia Medica dell’Università di Roma "La Sapienza".

Nel 2005 ha insegnato al Master di Bioetica dell’Università la Sapienza su “Etica e ambiente

 

attività culturale

Fino al 1983 scrive su quotidiani a Catania, dove ha fondato e presiede il Centro culturale giovanile Boris Pasternak, che organizza pubblici incontri di cultura “alternativa”.

Dal 1980 fino al 1987 ricopre saltuariamente incarichi a tempo determinato per la RAI, come autore e conduttore di programmi radiofonici di carattere culturale.

Dal 1994 è Socio fondatore e del Centro di Alti Studi e Documentazione Sofia: idea russa idea d’Europa, che attraverso un’intensa attività (Simposi, Mostre, seminari internazionali), ha attivato un canale privilegiato di scambi culturali tra studiosi europei e dell’Accademia delle Scienze della Federazione Russa: col comune intento di ridare al concetto di Sophia nel senso primigenio, conservato nella tradizione culturale russa, il ruolo che le spetta come fonte dell’unità europea.

Ha partecipato alle iniziative di divulgazione scientifica del Cnr per le scuole (XVI Settimana della Scienza) e prosegue tale attività con alcune scuole europee e americana in Roma, come responsabile dei Progetti di Public Understanding of Science”: CLISCET - Clima Scienza ed Etica” e LEDER – Libertà ed Etica della Ricerca.

 

incarichi

Membro della Commissione di studio sulla Bioetica dal 1991 al 2002.

Membro fondatore e Segretaria scientifica (1994-2005), del Centro di Alti Studi e Documentazione Sofia: idea russa idea d’Europa.

Membro del Gruppo di lavoro del Progetto Europeo EUROphen (European Public Health Ethics Network.

Membro del Gruppo “Dalla genomica alla proteomica” all’interno del Comitato Nazionale per la Bioetica.

 

pubblicazioni

Pubblicazioni di filosofia

Rosalia Azzaro, Pio IX in undici lettere inedite, in "Rivista Rosminiana di filosofia e di cultura", Anno LXXII, Fasc.IV, 1978, pp. 438-452.

 Rosalia Azzaro Pulvirenti, La rinascita del tomismo in Sicilia nel secolo XIX, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano, 1986, pp. 9-151.

Rosalia Azzaro P., Miceli e Rosmini, con l'opera inedita di Miceli <Idea di un nuovo sistema>, Libraria Editoriale Sodalitas, Stresa 1990, pp.10-178.

Rosalia Azzaro P., Il concetto tomista di persona in bioetica, in: AA.VV., Antropologia tomista, Libreria Editrice Vaticana 1991, pp. 7-440, pp. 172-183.

Rosalia Azzaro P., Fondazione teoretica di un nucleo ontico della persona umana, in  “Rivista Rosminiana di filosofia e cultura”, Anno LXXXVI, Fasc.III, 1992, pp.233-254.

Rosalia Azzaro P., Bioetica come metafisica: oltre il “falso idealismo”, in: AA.VV., Michele Federico Sciacca e la filosofia oggi, Leo S. Olschki Editore, Firenze 1996, pp. 9-613, pp. 271-278.

Rosalia Azzaro P., Scienza, etica e società per una Sophia globale, in: AA.VV., Umanità globalizzata?, Edizioni Rosminiane Sodalitas, Stresa 2004, pp. 107-282, pp. 249-268.

Rosalia Azzaro P., La famiglia come soggetto nella relazione col medico, in "Medicina e morale", 2005/1 pp. 219-221.

Rosalia Azzaro P., Famiglia: basi concettuali e identità culturale, in corso di pubblicazione in: AA.VV.,  Roma 2006

Rosalia Azzaro P., Etica della ricerca e carità intellettuale, in corso di pubblicazione in: AA.VV.,  Roma 2006

Rosalia Azzaro P., Ern e Rosmini: una “sorprendente familiarità interiore”, Trauben Torino 2006

Rosalia Azzaro P., (a cura di) V. F. Ern, Rosmini e la sua teoria della conoscenza, SanPaolo Milano 2010.

Rosalia Azzaro P., Vincenzo Miceli (1734-1781), Voce del Dizionario enciclopedico dei pensatori e dei teologi di Sicilia. Dal sec. VIII a.C. al secolo XVIII, Sciascia Palermo 2015, in corso di stampa.

Rosalia Azzaro P., Ern Rosmini e la philo-sophia, in AA.VV., Ad Fontes! , Olschki Firenze 2015, in corso di pubblicazione.

 

Pubblicazioni di bioetica

Rosalia Azzaro P., Corso di Bioetica, Università di Roma Tor Vergata, Scuola di Specializzazione in Medina Legale, 1994, pp.1 -138.

Rosalia Azzaro P., La storia ed il concetto di Bioetica,  in R. Azzaro et al., Bioetica: le ragioni della vita e della scienza, "Prometheus" n°22, Franco Angeli, Milano 1996, pp. 5-234, pp. 26-53 (volume con contributi a livello internazionale interamente curato dalla stessa).

Rosalia Azzaro P., Indagine sull'informazione relativa alla bioetica, in: Atti del Simposio Internazionale La bioetica e la sfida delle società complesse: informazione, trapianti, sistemi sanitari e clonazione (Roma, 9-10 dicembre 1997), Biesse, Roma, 1999, pp. 7-126, pp. 65-75.

Rosalia Azzaro P., Dove va la bioetica in: AA.VV., I diritti della persona nella prospettiva bioetica e giuridica, a cura di E. Sgreccia e G.P.Calabrò, Marco ed., Cosenza, 2001, pp.230-238.

Rosalia Azzaro P,  Bioetica e droga: quale rilievo hanno gli aspetti etici? in: Aspetti etici, mentali, sperimentali e giuridici coinvolti nel fenomeno droga, in Annali dell’Istituto Superiore di Sanità, a cura di Giovanni Laviola, Luciano Saso, Rosalia Azzaro Pulvirenti e Bruno Silvestrini,  vol. 38, n.3, 2002, pp. 217-222.
http://www.iss.it/publ/ultima.php?id=250&tipo_serie=3

 

Pubblicazioni di etica e politica scientifica

Rosalia Azzaro P., Etica e politica della ricerca in "ANALYSIS, Rivista di cultura e politica scientifica", n°4 2001, pp.33-36.

Rosalia Azzaro P., Etica e politica scientifica: il caso OGM, in: AA.VV., OGM, scienza, normativa ed etica, Atti del Convegno (Asti, 1 giugno 2001) a cura di Rosalia Azzaro Pulvirenti, Ufficio Pubblicazioni del CNR, 2002.

Rosalia Azzaro P., Il piano su scienza e società del VI Pq e l’etica della ricerca, in: AA.VV., Rapporto sul sistema scientifico e tecnologico in Italia, Elementi per un’analisi, FrancoAngeli ed. 2003, pp. 223 -239.

Rosalia Azzaro P., Questioni di etica: scienza e società, in AA.VV., L’Eldorado della nuova biologia. Clonazione, animali transgenici, cellule staminali, Franco Angeli, 2003, pp. 5-192, pp. 126-137.

Rosalia Azzaro P., Diritti umani e riflessione etica tra scienza ed economia, in: AA.VV., Ordine internazionale e valori etici, Editoriale Scientifica, Napoli 2004, pp. 4-497, pp. 469-483.

Rosalia Azzaro P., Cultura ed etica della ricerca tra governance e informazione, in: AA.VV., Riflessione etica e ricerca scientifica - Produzione e diffusione di risorse informative, Annali dell’Istituto Superiore di Sanità, vol. 40, n.3, 2004, pp. 281-389, pp. 341-347.

Rosalia Azzaro P., Ethics & Scientific information for reflective Society (2014)
http://www.iss.it/binary/eahi/cont/40_Rosalia_Azzaro_Full_text.pdf

 

Pubblicazioni di etica ed economia

Rosalia Azzaro P., L'approccio innovativo della Corporate Family Responsibility, WP Cnr Ceris n° 08/2013.

Rosalia Azzaro P., Filosofia sociale e prospettive concrete, Cnr Ceris n° 09/2013.

Rosalia Azzaro P., Dalla bioetica alla bioeconomia, Analysis n° 3-4, 1-8, 2013.

Rosalia Azzaro P., Etica & economia. La responsabilità di famiglia e impresa (2014), in AA.VV., Personal Flourising in organizations, in attesa di pubblicazione.

Rosalia Azzaro P., Bio-economy: the innovative ‘family-friendly’ approach (2014), in AA.VV., A Matter of Design: Making Society through Science and Technology ( 5th STS Italia Conference, Milan, 12–14 June 2014), in attesa di pubblicazione.

 

Informazioni personali

Nasce a Catania il 2 ottobre 1954.

Coniugata e madre di sei figli, risiede a Roma.

Professor LAURA RONDI

Full Professor of Applied Economics

POLITECNICO di TORINO

DIGEP – Dipartimento di Ingegneria Gestionale e della Produzione

 (May 2018)

CV in pdf

 

CONTACT

Politecnico di Torino,

DIGEP – Dipartimento di Ingegneria Gestionale e della Produzione,

Corso Duca degli Abruzzi 24,

10129 Torino, Italy.

Tel. +39 011 0907232,

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

http://www.digep.polito.it/personale/scheda/(nominativo)/laura.rondi

Primary Fields:  Microeconomics and Industrial Organization

 

Research Interests

a) Regulation, privatization and political institutions: investment and capital structure of network infrastructure

b) Links between capital market imperfections, firm investment decisions and corporate governance

c) Hard- and Soft-budget constraints and state-owned enterprises

d) Economic integration and structural changes of EU industries and firms

f) Applied microeconometrics (Panel data)

 

 

TEACHING

Theory of the Firm and Corporate Governance (Master in Engineering and Management)

Firms, Markets and Institutions (PhD program in Management, Design and Production, in English)

Economics and Management of Service Industries (Master in Engineering and Management)

Corporate Governance in EU countries (Doctoral Summer School, Erasmus+ EU Programme)

Corporate Finance (Master in Finance, taught in English)

Economics and Business Administration (taught in English), Industrial Economics, Business Economics and Finance, Managerial Economics

 

 

EMPLOYMENT

2016- Full Professor of Applied Economics (SECS-P06/13-A4), Politecnico di Torino, DIGEP-Dipartimento di Ingegneria Gestionale e della Produzione (Department of Management and Production Engineering).

2004-2016 Associate Professor of Applied Economics (SECS-P06/13-A4), Politecnico di Torino, DIGEP-Dipartimento di Ingegneria Gestionale e della Produzione (Department of Management and Production Engineering).

1986-2004 Researcher and Senior Researcher of the National Research Council (CNR) at CERIS-CNR, Institute for Economic Research on Firms and Growth, Torino

 

APPOINTMENTS

2017-2019 Visiting Professor at Corporate Governance and European Union Integration, Doctoral Summer School, Jean Monnet Networks – Co-founded by the Erasmus Plus Programme of the European Union

2016- Member of the Executive Board of SIEPI-Società Italiana di Economia e Politica Industriale

2014 Invited Lecturer at ESNIE, European School of New Institutional Economics (Cargese, France)

2009-2017 Visiting professor at Master in Finance – Collegio Carlo Alberto, Moncalieri

2011-13 Guest Professor at the Institute for Quantitative Economics, WU-Vienna University of Economics and Business

2004- Research Associate, Ceris-CNR (Economics Research Institute on Firms and Growth – National Research Council), Moncalieri (TO), Italy

2011- Referee for the evaluation of research projects (PRIN and FIRB) on behalf of the Italian Ministry of Education, University and Research

2009-2010, Research Associate at FEEM – Fondazione Eni Enrico Mattei, Milan

2005-2011 Visiting Professor (Economics and Business Administration) Politecnico di Torino, I Faculty of Engineering, Textile Engineering

2003-2008; 2010 Visiting Professor (Managerial economics for engineers), Politecnico di Torino, II Faculty of Engineering

2002-2004 Visiting Professor (Industrial Economics), Faculty of Economics, University of Eastern Piedmont, Novara

1995-1997 Visiting Professor (Theory of the Firm), Faculty of Economics, University of Torino

1990-1992 Visiting professor (Applied Research in Industrial Economics) and theses supervisor at Coripe Master in Economics, Torino

 

 

PUBLICATIONS

PAPERS IN REFEREED JOURNALS

  1. CEO compensation in EU telecom companies. Does the State design the right incentives? (2018), Telecommunications Policy, (with Cambini, DeMasi, Paci), in press, doi.org/10.1016/j.telpol.2018.03.004
  2. The Impact of Regulation on Utilities’ Investments: Evidence from the Energy Industry (2018), De Economist, 166: 41-62 (with Abrardi and Cambini), org/10.1007/s10645-017-9310-y
  3. Independent Agencies, Political Interference and Firm Investment: Evidence from the European Union (2017), Economic Inquiry, 55(1), 281-304 (with Cambini).
  4. CEO incentives in European energy utilities: Evidence from regulated vs. unregulated firms (2016), Journal of Industrial and Business Economics - Economia e Politica Industriale, 43(2), 127-155, (with Cambini and DeMasi).
  5. Dividend Policy in Regulated Network Industries: Evidence from the EU (2016), Economic Inquiry, 54(1), 408-432, (with F. Bremberger, C. Cambini and K. Gugler).
  6. Incentives to Quality and Investment: Evidence from Electricity Distribution in Italy (2016), Journal of Regulatory Economics, 49(1), 1-32 (with C. Cambini and E.M. Fumagalli)
  7. Incentive Compensation in Energy Firms: Does Regulation Matter? (2015), Corporate Governance: An International Review, 23(4), 378-395 (with Cambini and De Masi)
  8. Agency Issues in A Family Controlled Corporate Governance: The case of Italy (2014), International Journal of Corporate Governance, 5, No.3/4, pp.119 – 132 (with Bhattacharyya and Elston)
  9. Reluctant Regulation (2013), Journal of Comparative Economics, 41(3), 804-828, (with Bortolotti and Cambini)
  10. Capital Structure and Investment in Regulated Network Utilities: Evidence from EU Telecoms (2012), Industrial and Corporate Change, 21(1), p.73-94 (with Cambini)
  11. Capital Structure and Regulation: Do Ownership and Regulatory Independence Matter? (2011), Journal of Economics and Management Strategy, 20(2), p. 517-564 (with Bortolotti, Cambini, Spiegel)
  12. La “Moderna Regolazione” e le Public Utilities: Quale Evidenza Empirica nell’Unione Europea? (2011), L’Industria -Rivista di Economia e Politica Industriale, 1 p.113-143 (with Cambini).
  13. Incentive regulation and investment: evidence from European energy utilities (2010), Journal of Regulatory Economics, 38(1), p. 1-26 (with Cambini)
  14. Corporate Governance And Capital Accumulation: Firm-Level Evidence From Italy (2009), Scottish Journal of Political Economy, 56(5), pp.634-661 (with Elston)
  15. Product Differentiation, Industry Concentration and Market Share Turbulence (2007), International Journal of the Economics of Business, 14(1), pp. 37-57 (with Matraves)
  16. Going Public to Grow? Evidence from a Panel of Italian Firms (2006), Small Business Economics, December, 27 (4-5), pp. 387-407 (with Carpenter)
  17. Shareholder Protection and the Cost of Capital Empirical Evidence from German and Italian Firms (2006), Statistica Applicata – Italian Journal of Applied Statistics, 18(2), pp. 153-172 (with Elston).
  18. Concentrazioni nei servizi di pubblica utilità in Europa: il caso delle telecoms (2006), Economia e Politica Industriale, 33(4), p. 23-44, (with Cambini).
  19. Struttura finanziaria e investimenti in un’impresa regolata (2006), Politica Economica, XXII, (3), p. 317-359, (with Cambini).
  20. Are EU Leading Firms Returning to Core Business? Evidence on Refocusing and Relatedness in a Period of Market Integration, (2005), Review of Industrial Organization, 27 (2), p.125-145 (with Vannoni)
  21. Does a Switch of Budget Regimes Affect Investment and Managerial Discretion of State-Owned Enterprises? Evidence from Italian Firms (2002), Journal of Comparative Economics, 30 (4), p. 836-863 (with Bertero)
  22. Diversification (2002), European Economy, Special Report N° 2, p. 160-171 (with Vannoni)
  23. Are multinationality and diversification complementary or substitute strategies?: An empirical analysis on European leading firms, (2001), International Journal of Industrial Organization, 19(8), p.1315-1346, (with Davies and Sembenelli).
  24. European integration and the changing structure of EU manufacturing: 1987-93 (2001), Industrial and Corporate Change 10 (1), p.37-75 (with Davies and Sembenelli)
  25. Italian Corporate Governance, Investment, and Finance (2000), Empirica 4, p.365-388 (with Carpenter)
  26. Financial pressure and the behaviour of public enterprises under soft and hard budget constraints: evidence from Italian panel data, (2000), Journal of Public Economics, 75 (1), p.73-98 (with Bertero)
  27. Firms' Financial and Real Responses to Monetary Tightening: Evidence for Large and Small Italian Companies (1998), Giornale degli Economisti e Annali di Economia, 57 (1), p. 35-64 (with Sack, Schiantarelli and Sembenelli)
  28. Is excess sensitivity of investment to financial factors constant across firms? Evidence from panel data on Italian companies (1994), Journal of Empirical Finance, 1 (3-4), p. 365-383 (with Sembenelli and Zanetti)
  29. Testing the relationship between the growth of firms and the growth of the economy (1991), International Journal of Industrial Organization, 9 (2), p. 251-259 (with Sembenelli).

 

 

CURRENT RESEARCH and WORKING PAPERS

  •  Setting Network Tariffs with Heterogeneous Firms: The case of natural Gas Distribution in Italy, May 2018 (with Cambini, Fumagalli and Romano), under review.
  • The impact of product market competition and family ties on CEO compensations, March 2018 (with Clara Graziano), under review
  • Pre- and Post-award outsourcing: Temporary Partnership versus subcontracting in public procurement, June 2017, “Marco Fanno” Working Paper Series N. 211, University of Padua (with Paola Valbonesi)
  • Market Competition or Family Ownership: Which Does Prevail on Italian CEO’s Pay? (2015), CESifo Working paper No. 5398 (with Clara Graziano)

 

 

BOOK CHAPTERS

 

  1. Investment and regulation in MENA countries: The impact of Regulatory Independence (2016), in A, Rubino, M.T. Costa Campi, V. Lenzi, I. Ozturk (Eds.) Regulation and Investments in energy markets. Solutions for the Mediterranean, Elsevier Academic Press (with Abrardi and Cambini)
  1. L’arretramento della grande impresa: una tendenza generalizzata (2013), in F. Silva (Ed.) Storia dell’IRI. I difficili anni '70 e i tentativi di rilancio negli anni '80, p. 113-164, Bari, Editori Laterza (with Frigero and Vannoni)
  1. Investment and the Strategic Role of capital Structure in Regulated Industries: Theory and Evidence (2011), in J. Harrington, Y. Katsoulacos and P. Regibeau (Eds.) Recent Advances in the Analysis of Competition Policy and Regulation, E. Elgar Publishing, (with Cambini and Spiegel).
  1. Produttività e Cambiamento nel Sistema Produttivo Italiano (2009), Laura Rondi and Francesco Silva (Eds.), Il Mulino, Bologna
  1. Analisi Economica dell’Impresa (2007), in P. Ravazzi, M. Calderini, P. Neirotti, E. Paolucci, L. Rondi, L’Impresa. Teoria, Organizzazione, Strategia, Tecniche Economiche e Contabili. Il Mulino, Bologna.
  1. Il Sistema delle Imprese (2006), in R. Gallo and F. Silva (eds.) Le Condizioni per Crescere. Diagnosi e Proposte per il Sistema Produttivo, Il Sole24 ore, Milano (with Boffa, Vannoni, Zanetti)
  1. Changes in the industrial and geographical diversification of leading firms in European manufacturing (2004), (with Sleuwaegen and Vannoni), in A. Dierx, F. Ilzkovitz and K. Sekkat (Eds.), European Integration and the Functioning of Product Markets, E. Edgar Publishing
  1. Hardening a Soft Budget Constraint Through 'Upward Devolution' to a Supranational Institution: The Case of Italian State-Owned Firms and the European Union (2003) (with Bertero), in L. Sun (Ed.) Ownership and Governance of Enterprises: Recent Innovative Developments, Palgrave-MacMillan
  1. Investimenti, fattori finanziari e ciclo economico (1999), (with Sembenelli); in G. Zanetti (Ed.), Le decisioni di investimento, Bologna, Il Mulino.
  1. The Industrial Organization of the European Union (1996), S.W. Davies, B. Lyons et al., Oxford, Clarendon Press: Intra-EU multinationality of industries, Chapter 7, (with Davies); Determinants of diversification patterns, Ch. 10 (with Sembenelli and Ragazzi); Multinationality at the firm level, Ch. 11 (with Davies); Alternative Corporate Strategies: Multinationality versus Diversification, Ch. 12 (with Davies and Sembenelli). Clarendon Press-Oxford University Press.
  1. New forms of international involvement, competition and competitiveness: the case of Italy (1993) (with Alzona and Vitali); in K. Hughes (Ed.), European Competitiveness, Cambridge University Press

Professor Laura Rondi is author of other 20 papers and publications.

 

RESEARCH GRANTS and PROJECTS

 

Management Practices and Data Driven Decision Making, DIGEP Interdisciplinary Research Project Grant, 2018-2019

Legacy industriale e sviluppo economic locale: il ruolo della Sharing Economy”, Centro Interdipartimentale FULL – Future Urban  Legacy Lab, Politecnico di Torino, 2017-

Labor and Finance, National Interest Research Project (Progetti PRIN 2015) N. 2015RZWMMT_001, (Project leader: Marco Pagano, University of Naples, Federico II), 2016-2019.

Corporate Governance and European Union Integration, Jean Monnet Networks – Erasmus Plus, (project leader: Evgeni Peev, WU Vienna University of Economics and Business), 2016-2019.

Production and Cost Efficiency in Electric Distribution (AEEG – Energy Independent Regulatory Authority), 2016-2018.

Regulation in Transport Infrastructure (ART - National Regulatory Authority), 2014-15.

Production and Cost Efficiency in Gas Distribution (AEEG – Energy Independent Regulatory Authority), 2012-2013.

Dividends and Investment of Regulated Utilities in Europe, Politecnico di Torino, WU Wien University of Economics and Business, and Research Institute for Regulatory Economics (Vienna), 2011-2014

National Interest Research Project (Progetti PRIN) N. 20089PYFHY_004: Regolazione, investimenti e nuove forme di intervento pubblico (Project Leader: Carlo Scarpa), 2010-11

Struttura finanziaria, proprietà e corporate governance nelle imprese italiane ed europee, project CERIS-CNR, CERIS Programme “Imprese e Struttura Industriale), Project Leader, 2009-2012

FEEM- Fondazione ENI Enrico Mattei, Institution and Markets, Research programme, 2009-10

National Interests Research Project (PRIN) Intra- and inter-modal competition and strategic interactions between operators: theoretical and empirical implications, (Leader: Carlo Scarpa), 2007-8

Shareholder protection and the cost of capital: Evidence from Germany and Italy (with J.A. Elston, University of Central Florida), 2003-2006. Project leader.

What happens when Italian firms go public, (with R. Carpenter, UMBC) funded by Designated Research Initiative Fund of the University of Maryland Baltimore County, 2001-04. Project Leader.

Property Rights Regimes, (with E. M. Bertero, London School of Economics and Political Science) Microeconomic Incentives and Development, UNU-WIDER project, 2000-2002.

Determinants of industrial concentration, market integration and efficiency in the European Union, (with University of East Anglia and Katholieke Universiteit Leuven), funded by the European Commission, DG II General Directorate for Economic and Financial Affairs, 2000. Project Leader.

New perspectives on financing constraints and investment: evidence from Italian panel data, Italy-USA Intergovernmental Co-operative Agreement (with R. E. Carpenter, University of Maryland Baltimore County), 1999-2000. Project Leader.

Study on the impact of the Internal Market integration: The extent of realisation of economies of scale, (with University of East Anglia, IESE- Barcelona, Katholieke Universiteit Leuven, Monopol Kommission), funded by the European Commission, DG II/XV, 1995-96. Project Leader.

The Europeanization of industrial structure: analysis of industrial market shares in the EC (with University of East Anglia, IESE- Barcelona, Katholieke Universiteit Leuven, Monopol Kommission), funded by the European Commission, under its "Stimulation Programme for Economic Science" (SPES) programme, 1990-94.

European Competitiveness, within European Competitiveness Network, funded by WZB Wissenschaftszentrum Berlin, 1991.

 

EDITORSHIP

  • Member of the Editorial Board of "The Review of Industrial Organization" (of the Industrial Organization Society, Northeastern University, Boston, USA), since 2004
  • Co-Editor in Chief of “Economia e Politica Industriale – Journal of Industrial and Business Economics”, Springer-Verlag, since 2015
  • Member of the Executive Committee and of the Editorial Board of “Economia e Politica Industriale – Journal of Industrial and Business Economics”, 2010-2014

 

 REFEREEING

Referee for: American Economic Review, Bulletin of Economic Research, Economia Politica – Journal of Analytical and Institutional Economics, Economics of Innovation and New Technology, Empirica, Energy Economics, Energy Policy, Fiscal Studies, Information Economics and Policy, Imprese e Storia, International Journal of Industrial Organization, L’Industria – Rivista di Economia e Politica Industriale, Journal of Corporate Finance, Journal of Development Economics, Journal of Economic Policy Reforms, Journal of Economics and Management Strategy, Journal of Industrial Economics, Journal of Industry, Competition and Trade,  Journal of Management and Governance, Journal of Public Economics, Journal of Regulatory Economics, Journal of Small Business Management, Journal of Technology Transfer, North American Journal of Economics and Finance, Regional Studies, Review of Industrial Organization, Small Business Economics, Scottish Journal of Political Economy, Technological Forecasting and Social Change, Telecommunications Policy

 

 

MEMBERSHIP IN PROFESSIONAL ORGANIZATIONS and ACADEMIES

  • SIEPI (Società Italiana di Economia e Politica Industriale – Italian Society of Industrial Economics and Policy): Member of the Executive Board
  • EEA (European Economic Association)
  • AEA (American Economic Association)
  • SIE (Società Italiana degli Economisti – Italian Economic Society)

 

 

CONFERENCE ORGANIZATION

2018    VI Annual Conference of iCare (International Conference on Applied research in Economics and Finance), Higher School of Education, Perm (Russia), Scientific Programme Committee

2018    XV Workshop of the SIEPI- (Società Italiana di Economia e Politica Industriale), Università di Ferrara, Member of the Scientific Programme Committee

2017    XIV Workshop of the SIEPI- (Società Italiana di Economia e Politica Industriale), Università di Palermo, Member of the Scientific Programme Committee

2016    57° Annual Meeting of the SIE – Società Italiana degli Economisti, Università Bocconi, Milano, October, Member of the Scientific Programme Committee

2014    55° Annual Meeting of the SIE – Società Italiana degli Economisti, Università degli Studi di Trento, October, Member of the Scientific Programme Committee

2011    52° Annual Meeting of the SIE – Società Italiana degli Economisti, Università degli Studi Roma Tre, October, Member of the Scientific Programme Committee

2009    50° Annual Meeting of the SIE – Società Italiana degli Economisti, LUISS University, Rome, October , Member of the Scientific Programme Committee

2003    “Innovare per competere. Come finanziare l’innovazione?”, Università del Piemonte Orientale, May, Conference Organizer and Member of the Scientific Programme Committee

1999    Conference Organizer and Member of the Scientific Programme Committee of the XXVI Annual Conference of the EARIE – European Association for Research in Industrial Economics, Turin, September 4-7, 1999.

1997    XXIV Annual Conference of the EARIE - European Association for Research in Industrial Economics, Katholieke Universiteit Leuven, September 1997, Member of the Scientific Programme Committee

1993    3rd International SPES Conference on "The Europeanization of Manufacturing", Turin, July, Conference Organizer

1987    International Conference “Analysis of Company Growth”, Istituto Bancario S.Paolo, Turin, November 1987. Member of the Organizer Committee

 

CONFERENCE PRESENTATIONS (2009-17)

As an invited speaker

2015    Incentive Compensation in Energy Firms: Does Regulation Matter? Wirtschaftsuniversität Wien (WU), ICG-Institute for Corporate Governance, Vienna, 29th October, 2015

2014    Regulators and Firms – The Comparative Analysis of Alternative Regulatory Regimes  ESNIE – European School of New Institutional Economics, 22 May 2014, Cargese (France)

2013    Dividend Policy in Regulated Firms, Cardiff Business School, 16 October 2013

2011    Incentive regulation and investment. Evidence from European energy utilities, Ökonomisches Forschungsseminar, Research Institute for Regulatory Economics, WU of Economics and Business, October 2011, Vienna.

2011    Regulatory Independence, Investment and Political Interference, CIFREM Seminars, University of Trento, April 2011, Trento.

2011    Regulatory Independence, Investment and Political Interference, Ökonomisches Forschungsseminar, Research Institute for Regulatory Economics, WU of Economics and Business, February 2011

2009    “Produttività e cambiamento nell’industria italiana. Indagini quantitative”, presentation of the book edited by L. Rondi e F. Silva, Scuola Superiore Sant’Anna, 5 November, Pisa

 

Participation in Conferences and Seminars as a Speaker (2010-2018)

2017-2018

  • 16th IIOC-International Industrial Organization Conference, 20-22 April, Indianapolis, USA
  • 54th Public Choice Society meetings, 2-4 March, New Orleans (USA)
  • XIV Workshop of SIEPI (Società Italiana di Economia e Politica Industriale), Palermo, February, 9-10

2016

  • Research Workshop on Public Procurement, Centre for Public Private Interaction, Higher School of Economics, October 27-28, Perm (RUS)
  • 57th Annual Meeting of SIE (Società Italiana degli Economisti), 20-22 October, Bocconi University, Milan
  • iCARE 2016, International Conference on Applied Research in Economics, University of Essex (UK), 26-27 September, Colchester
  • 12th WEAI – Western Economic Association International Conference, Nanyang Technological University (NTU), Singapore, 7-10 January, 2016

2015-2014

  • 16th Workshop on Corporate Governance and Investment, Alliance Manchester Business School, Manchester, 11-12 December 2015
  • iCARE3 2015, International Conference on Applied Research in Economics, Higher School of Economics, Perm (RUS), 21-23 September
  • XII Workshop of SIEPI (Società Italiana di Economia e Politica Industriale), IULM, Università di Comunicazione e Lingue, Milano, February 5-6, 2015
  • 55° SIE (Società Italiana degli Economisti), 23-25 October 2014 Università di Trento
  • III Workshop “Industrial Organization: Theory, Empirics and Experiments”, June 26-28, Alberobello, Italy
  • IIOC (International Industrial Organization Conference), April, 11-13, Northwestern Law, Chicago (USA)
  • SIEPI (Società Italiana di Economia e Politica Industriale) Annual Congress, Università di Napoli Federico II, Febr., 6-7, 2014.

2013

  • 54° SIE (Società Italiana degli Economisti), 24-26 October, Università di Bologna
  • EARIE (European Association for Research in Industrial Organization) August, Evora (P)
  • IIOC (International Industrial Organization Conference) Boston, Northeastern University (USA)

2012

  • PRIN Workshop, Università di Napoli Federico II, Luglio 2012, Anacapri.
  • Public Choice Society 2012- Second World Congress, 8-11 March, Miami (USA)
  • NERI-Network Economisti della Regolamentazione e delle Istituzioni, 17-18 Feb. 2012, Torino

2011

  • 52° SIE 2011, Università di Roma Tre, October, Rome
  • EEA 2011 (European Economic Association), August, Oslo
  • II Workshop “Industrial Organization: Theory, Empirics and Experiments”, June 23-24, Otranto
  • PRIN Workshop “Regolazione, investimenti e nuove forme di intervento pubblico”, March, Turin.

2010

  • EARIE 2010, September, Istanbul
  • IIOC 2010, May, University of British Columbia, Vancouver (CAN)

 

 

 

Elena Ragazzi

IRCrES CNR
Sede di Torino
 Via Real Collegio, 30 10024 Moncalieri TO, Italy
Tel. +39 011 6824.930 Fax. +39 011 6824.966

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

CV EUROPASS IN ENGLISH

CV EUROPASS IN ITALIANO

 

SHORT CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

 

DATI PERSONALI: nata a Torino, il 21/9/1964, residente in Torino, Strada del Lauro 39, coniugata, con tre figli.

STUDI: Maturità linguistica, conseguita nel 1983 con la votazione di 60/60. Laurea in Economia e Commercio, conseguita nel 1988 con la votazione di 110/110 lode e menzione.

ESPERIENZE DI LAVORO. Dal settembre 1995 lavora come ricercatore presso il Ceris, istituto del Consiglio Nazionale delle Ricerche. In precedenza (1989/1995) ha svolto attività di ricerca presso il Ceris, in qualità di borsista. In tale periodo ha anche partecipato a vari progetti di ricerca internazionali, e a corsi di formazione su tecniche di ricerca ed econometriche.

1988: Lavoro presso la segreteria tecnica dell’Associazione Technocity - per il Progresso Tecnologico dell’Area Torino Ivrea Novara, con compiti di studio e redazione rapporti.

La sua produzione scientifica conta più di 250 opere di economia applicata e valutazione delle politiche. È stata project leader di numerosi progetti (25 esperienze come project leader o coordinatore di unità di ricerca), sia europei che nazionali, coordinando l'azione di numerosi partner, integrando gruppi di lavoro multidisciplinari e gruppi misti di ricercatori e professionisti. Ha organizzato e presieduto sessioni speciali sulla valutazione d'impatto e sui metodi controfattuali durante le conferenze annuali delle associazioni scientifiche regionali europee, italiane e francesi. La sua attività di ricerca negli ultimi anni si è concentrata sul tema della valutazione delle politiche - in particolare sulla formazione e sul lavoro, ma anche sulla regolamentazione, la cultura, lo sviluppo locale e l'innovazione - coordinando il gruppo di lavoro Ircres sulla valutazione delle politiche. Questo gruppo combina in modo sofisticato e rigoroso metodi quantitativi con gli approfondimenti qualitativi, integrando pienamente i due tipi di contributi.

ATTIVITA’ DIDATTICA: A partire dall’anno accademico 1999/2000 è professore a contratto per il corso di Economia presso il Politecnico di Torino. In precedenza, dal 1993, è stata cultore della materia di Economia e organizzazione aziendale, presso il politecnico di Torino, ed effettua attività di didattica (esercitazioni ed esami). Ha inoltre effettuato attività di docenza in numerosi corsi di formazione.

PRINCIPALI AREE DI RICERCA:

La valutazione delle politiche pubbliche (formative, del lavoro, culturali, di sviluppo locale, dell’innovazione). Metodi controfattuali per la valutazione di impatto. La valutazione della formazione. Analisi della dispersione scolastica. Valutazione dei modelli innovativi di formazione iniziale.

Regolamentazione, concorrenza e funzionamento del servizio elettrico; analisi dei mercati elettrici concorrenziali attraverso modelli di simulazione. La sicurezza delle infrastrutture elettriche critiche. Assessment dell’impatto socio-economico delle tecnologie e delle loro caratteristiche.

I sistemi produttivi locali, con particolare interesse per i distretti industriali e le aree sistema. La creazione e la diffusione dell’innovazione nei sistemi territoriali. Problematiche sociali dei sistemi locali. I progetti culturali come strumento per la promozione del territorio.

TITOLI: TITOLI E RICONOSCIMENTI:

Membro del Consiglio Direttivo dell’Aisre da settembre 2019

Consulente per il Parlamento italiano sulla valutazione degli incentivi per gli investimenti in sicurezza (da marzo 2016)

Esperto e ambassador del progetto CEDEFOP per un toolkit contro l'abbandono scolastico (dal 2016 in corso)

Guest editor di un numero speciale della Révue d 'économie régionale et urbaine, con S. Bourdin, sull'impatto delle politiche regionali (2017-2018)

Promotore e organizzatore, con Lisa Sella, di MAILING-LIST, una rete informale per discussioni e scambi internazionali tra esperti di valutazione delle politiche. (dal 2015)

Docente, dal 1999 al Politecnico di Torino, inclusa nell’albo dei Docenti esterni accreditati

Co-direttore dell'Osservatorio Nazionale sui distretti tecnologici (gestito da Ceris e il Liceo S. Anna di Pisa). 2004-2006

Membro della Commissione per l'innovazione della Compagnia Delle Opere (un'associazione imprenditoriale) fino al 2012.

Direttore della serie "Persona-formazione-lavoro" di Guerini Editore (2007-2010)

Direttore scientifico del "Rapporto sulla sussidiarietà 2010" della Fondazione per la Sussidiarietà.

Membro del comitato tecnico-scientifico della "Associazione Diesse" (Associazione per l'innovazione nell'istruzione) 2010-2012

Dall'aprile 2009 è membro del Consiglio d'Istituto di Ceris (ora Ircres). Dal 2015 è membro del Consiglio d'Istituto di Ircres.

 

ORGANIZZAZIONE DI CONFERENZE ED EVENTI SCIENTIFICI

Incaricato di organizzare, da ERSA e DG-Regio, con M. Mariani, il seminario Counterfactual Methods for Regional and Urban Policy Evaluation, durante la European Week of Regions and Cities del 2017.

Organizzazione, con L. Sella (e M. Mariani nel 2017 e 2018), della sessione speciale: "Counterfactual methods for regional policy evaluation " nell'ambito della conferenza ERSA (European Regional Science Association); a San Pietroburgo, nel 2014, a Lisbona (2015), Vienna (2016), Groningen (2017), Cork (2018), Lione (2019).

Presidente e organizzatore (con L. Sella dal 2018) della sessione speciale sulla valutazione d'impatto delle politiche sociali nell'ambito della conferenza annuale AISRe (Associazione Italiana Scienze Scientifiche) a Cagliari (2017), Bolzano (2018) e L'Aquila (2019).

Presidente e organizzatore, con L. Sella, della sessione speciale " Detecting, describing and measuring disadvantage: analytical instruments for research, policy making and policy evaluation " nell'ambito della conferenza internazionale " Data sciences and social research ", Napoli, 17-19 febbraio 2016

Presidente, con L. Sella, della sessione speciale: “Misurare lo svantaggio per valutare le politiche” 36 conferenza AISRE ad Arcavacata di Rende, settembre 2015

Organizzazione e direttore scientifico della conferenza finale o del progetto ESSENCE: " Potential impact of security measures for power systems controls ", Bruxelles, 14/10/2014

Organizzazione, nell'ambito della 51 ° conferenza ASRdLF (Association de Sciences Régionales de Langue Française) a Marne-la-Vallée (Parigi), della sessione speciale «La performance des politiques régionales Européennes: Les méthodes pour l'évaluation de l’impact», 7-9 / 07/2014.

Organizzazione della V riunione plenaria del Consorzio TEMPUS - INTERMEDE a Moncalieri, 09/2007.

Organizzazione e comitato scientifico della conferenza " Electric market performance under physical constraints ", Moncalieri 09/2007.

Membro del comitato scientifico e organizzativo del convegno “Educarsi per Educare”, Como, 9/11/2009.

 

RESPONSABILITA’ DI COMMESSE, MODULI E PROGETTI DI RICERCA:

E’ stata responsabile della commessa Ceris: “La formazione innovativa”.È responsabile dei moduli “Valutazione dei modelli formativi innovativi”, e “Metodologie e politiche pubbliche per la valorizzazione delle antiche specializzazioni dei territori”. (Commesse e Moduli sono stati elementi della struttura organizzativa CNR, ora aboliti).

Dirige o ha diretto 25 progetti di ricerca, sia come project leader, sia come coordinatore delle attività di ricerca, sia infine come responsabile del gruppo di lavoro Ircres. Fra questi è possibile citare: “Valutazione del Programma di sviluppo rurale della Regione Piemonte 2007-2010”, “Progetto Rapporto sulla Sussidiarietà 2010“, Valutazione della formazione professionale in Provincia di Cuneo, Valutazione indipendente del POR-FSE della Regione Piemonte (per la Regione Piemonte). Analisi dell’efficacia delle politiche formative piemontesi e realizzazione del Rapporto di placement, basato su un’indagine con campione probabilistico stratificato e valutazione di impatto netto quasi sperimentale. Prospezione sull’utilizzo dei dati amministrativi (archivio COB) per le valutazioni di impatto (11/2011 – attività in corso fino al 12/2015). Progetto Essence: progetto Europeo finanziato dal bando CIPS della DG Home, sulla valutazione dell’impatto costi-benefici dell’adozione di standard di sicurezza contro gli attacchi di cyberterroristi nelle infrastrutture elettriche (09/2012-08/2014 Project manager).Responsabile delle attività di ricerca e valutazione del progetto “Young IN&UP”, finanziato dal Fondo Asilo e Migrazioni, e mirante a favorire l’inclusione sociale e il successo scolastico di giovani migranti attraverso percorsi di alternanza scuola-formazione (dicembre 2018, aperto). Responsabile del progetto finanziato dal NARUC (National Association of Regualtory Utility Commissioners USA) e da USAID per la definizione di una guida tariffaria e regolatoria per sostenere i regolatori dei paesi del Mar Nero nella promozione di adeguate contromisure per la cybersicurezza del sistema elettrico. (Novembre 2018, aperto). Responsabile della valutazione del progetto SEED, promosso da Compagnia di San Paolo e mirante a favorire il cambiamento organizzativo-gestionale nelle cooperative sociali. (Novembre 2018, aperto).

 

PRINCIPALI PUBBLICAZIONI:

Un’applicazione dell’analisi di cointegrazione alla serie degli ordini di macchine utensili, in “Bollettino Ceris”, n° 24, 1989.

Profilo del settore calzaturiero e L’internazionalizzazione del settore calzaturiero italiano, in

Vertical Economies in the Electric Utility Industry: Evidence from Italian Municipal Firms, coautore G. Fraquelli, in “Rivista Italiana di scienze sociali, n° 1 1995.

Sistema industriale e ambiente economico, coautori G. M. Gros-Pietro e D. Odifreddi, in "Lo sviluppo delle aree avanzate. Apertura e identità dei sistemi economici territoriali: Varese come caso nazionale", a cura di A. Bramanti e D. Odifreddi; 1995, Franco Angeli, Milano.

Determinants of Diversification Patterns, Evidence from EC Leading Firm Data, coautori A. Sembenelli e L. Rondi, in “Industrial Organisation in the European Union”a cura di S. Davies e B. Lyons, Oxford University Press., 1996.

Le politiche per l’innovazione in Francia, in “2° Rapporto Ceris-CNR sull stato della tecnologia in Italia”1997.

La creazione e la diffusione dell’innovazione nei distretti industriali, in “Innovazione, piccole imprese e distretti industriali”. 3° Rapporto CNEL/Ceris-CNR. Roma, 1997.

State Aids in Italy, in “State Aid Reductions and Convergence in the European Union”. Rapporto a circolazione limitata, preparato per la DGIV della Commissione Europea, 1998.

Evolving Electricity Regulation in Italy, in “Global Utilities” Vol 1, may 2001.

Modèles de diffusion des technologies de l’information et de la communication dans les districts industriels : le role des entreprises guide, in “Perspectives en management stratégique”, tomo X, 2004

I fabbisogni formativi dei soggetti deboli, Franco Angeli, Milano, 2005, co-editor G. Vitali

Micro-economic Analysis of the Physical Constrained Electricity Markets di E. Bompard, E Ragazzi e Y. Ma. Presented at the“3rd NEXT-SigmaPhi International Conference” 13-18 August 2005; and published in "The European Physical Journal B - Condensed Matter". March 2006

Il patrimonio teatrale antico per lo sviluppo locale in Quaderni Formez 56/2007

The impact of price responsiveness on Strategic Equilibrium in competitive Electricity Markets di E. Bompard, Yuchao Ma, Roberto Napoli, Graziano Abrate, Elena Ragazzi. Pubblicato in International Journal of Electrical Power & Energy System, Vol. 29, n. 5 June 2007

La dualité coopérative dans les districts industriels : une comparaison France – Italie, di Mendez A., Ragazzi E. Garnier J, « La transition des anciens tissus productifs aux nouveaux clusters. Provence-Alpes-Côte d'Azur, Piémont, Comunitat Valenciana », Harmattan, Paris. (2008).

Perché nessuno si perda. La Piazza dei Mestieri, un modello per contrastare la dispersione scolastica. Guerini Editore, Milano (2008).

Un modèle d’agence sociale pour une intervention socio-sanitaire coordonnée contre la pauvreté, paper presentato alla XIX. International RESER Conference: "Public and private services in the new global economy”, 24-26/09, Budapest (2009). Pubblicato come Ceris Working Paper 11/2009. Co-autore Cerlini S.

Indicatori e tecniche per la valutazione del potere di mercato nel settore elettrico, di G. Abrate, E. Bompard, E. Ragazzi., in “Economia dei servizi”, Anno V, n° 2, maggio-agosto 2010.

Identité, culture et art dans la transition des territoires d’ancienne industrialisation, di E. Ragazzi e S. Rolfo. Paper presentato alla conferenza congiunta dell’AISRE e dell’ASRdLF « Identité, qualité et compétitivité territoriale », Aosta, Settembre 2010.

Lo stato dell’arte sulle smart grid: orientamenti, attori, prospettive, di E. Ragazzi (a cura di) Rapporto Tecnico Ceris n° 36, 2011.

Rapporto Sussidiarietà 2010. Sussidiarietà e istruzione e formazione professionale, a cura di Carlo Lauro ed Elena Ragazzi, Mondadori Università e Fondazione Università, Milano, 2011.

Electric vehicles and power grids: challenges and opportunities. 2012. In: The Greening of the Automotive Industry. p. 207-225, Basingstoke:Palgrave Macmillan, ISBN: 978-0-230-36909-2. With Bompard E and Tenconi A.

Valutare l'impatto della formazione professionale sull'inserimento lavorativo: lezioni da una ricerca in Regione Piemonte. Rivista Italiana di Valutazione, (2013) XVI (56-57): 26-47, DOI: 10.3280/RIV2013-056003. With Benati I. and Sella L

Effectiveness Evaluation Of Training Programmes For Disadvantaged Targets. Procedia - Social and Behavioral Sciences 141 (2014) 1239 – 1243

Cost analysis of standard implementation in the SCADA Systems of electric critical infrastructures. 2014. In Ceris Technical Reports, Special ESSENCE series on security standards for critical infrastructures. N. 53. With Giuseppe Calabrese and Ugo Finardi.

Evaluation of the trials. 2015. Ceris Technical Reports, Special ESSENCE series on security standards for critical infrastructures. With Fernando Garcia.

Ragazzi E., Benati I., Santanera E., Sella L., Lamonica V. (2015). Gli esiti occupazionali delle Politiche formative in Piemonte. Terzo Rapporto annuale di Placement 2013 Indagine su qualificati e specializzati nell'anno 2012.  http://www.digibess.it/fedora/repository/openbess:TO094-00293

Cataldo R., Grassia M. G., Lauro N. C., Ragazzi E., Sella L., (2017) “Individual disadvantage and policy performance: The makings of "model-based" composite indicators”, in Lauro N. C., Amaturo E., Grassia M. G., Aragona B., Marino M. (Eds.), Data Science and Social Research – Epistemology, Methods, Technology and Applications, Springer

Lamonica, V., Ragazzi, E., Santanera, E. and Sella, L. (2016) ‘The role of personal networks in the labour insertion of weak jobseekers’, Int. J. Computational Economics and Econometrics, Vol. 6, No. 3, pp.315–335.

Ragazzi, E., Sella, L. (2016) “Migration and work: the cohesive role of vocational training policies”, in “Mondi Migranti. Rivista di studi e ricerche sulle migrazioni internazionali” (ed. Franco Angeli), n. 1/2016

Benati I., Lamonica V., Ragazzi E., Sella L. (2016), I benefici delle valutazioni "ripetute". Evidenze da un'esperienza piemontese, RIV. Rassegna italiana di valutazione n. 64.

Falavigna G., Ragazzi E., Sella L. (2015) “Gender inequalities and labour integration. An integrated approach to vocational training in Piedmont”, Journal of Economic Policy; XXXI (1), 97-120.

Pavone S., Ragazzi E., Sella L. (2015) “Sostenere le imprese agroindustriali in Piemonte: un’analisi controfattuale”, Scienze Regionali, vol. 14, n° 3/2015, supplemento, numero speciale sulla “Valutazione ex-post degli incentivi alle imprese nelle economie territoriali”, a cura di Fabio Mazzola.

Bruno C., Finardi U., Lorite-Espejo A., Ragazzi E. (2016), Emerging costs deriving from blackouts for individual firms: evidence from an Italian case study, Quaderni Ircres 1/2016 ISSN (print): 2499-6955, (on line):2499-6661, http://www.ircres.cnr.it/index.php/it/produzione-scientifica/pubblicazioni?id=89

Lamonica, V., Ragazzi, E., & Sella, L. (2018). Evaluating social innovation: results and emerging issues from a random-trial evaluation of a program for the inclusion of migrant adolescents. Working Paper IRCrES, 4(10). http://dx.doi.org/10.23760/2421-7158.2018.010

Battuello M., Dinocca R., Strano C., Ragazzi E., Lamonica V., Sella L., Pillitu M., Traversa G. (2018) Oltre i Muri. Modelli di integrazione. Costruire una comunità transnazionale di educatori per l'accoglienza dei giovani stranieri nella scuola, Piazza dei Mestieri, Torino http://www.ircres.cnr.it/images/pubblicazioni/oltreimuri_ITA.pdf

Bourdin S., Ragazzi E. (eds), 2018, "La performance des politiques régionales en Europe" Revue d'Économie Régionale et Urbaine n° 2-2018. http://www.revues.armand-colin.com/eco-sc-politique/revue-deconomie-regionale-urbaine/revue-deconomie-regionale-urbaine-ndeg-22018

Sébastien Bourdin, Elena Ragazzi, 2018, « La science régionale et la performance des politiques publiques: Retour sur les méthodes d'évaluation », Revue d'économie régionale et urbaine N° 2/2018, pp. 225-242, Armand Colin

Elena Ragazzi, Lisa Sella, 2018, « Données administratives et évaluation des politiques régionales : Quels enjeux ? », Revue d'économie régionale et urbaine N° 2/2018, pp. 509-532, Armand Colin.

Accorinti M., Gagliardi F., Ragazzi E., Salberini G. (2019), L’interesse del Senato della Repubblica per la pratica valutativa: alcune riflessioni di metodo relativamente agli aiuti per la sicurezza sui luoghi del lavoro. RIV Rivista Italiana di valutazione, N.70.

Ragazzi E., Stefanini A. (2019), “Are security standards for electricity infrastructure a good choice for Europe? Evidence on cost and benefits from two case studies” in International journal of critical infrastructures, Vol. 15, No. 3, 206-228

 

Libri di testo:

Economia manageriale: problemi e casi pratici (coautore G. Fraquelli), UTET, Torino, 2001

Il bilancio per i manager (a cura di G. Fraquelli), Casa Editrice Ambrosiana, Milano, 2002.

 

 

 

Torino, 9 settembre 2019

 

Francesca Silvia Rota

IRCrES CNR
Sede di Torino
 Via Real Collegio, 30 10024 Moncalieri TO, Italy
Tel. +39 011 6824.933 Fax. +39 011 6824.966

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Francesca Silvia Rota è stata ricercatrice e collaboratrice per IRES Piemonte dal 2002. Ha partecipatoa molti progetti, tra cui, i più recenti hanno riguardato: il processo di redazione della Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile del piemonte, il progetto Antenne di ascolto dei territori, il progetto Alcotra Strade dei Vigneti alpini, il Rapporto Le Montagne del Piemonte, l'aggiornamento del quadro conoscitivo del Piano Territoriale Regionale. Dal 2016 è membro del Consiglio Direttivo dell'AISRe di cui è stata anche membro della Segreteria Tecnica. E' nei board editoriali delle riviste on line Politiche Piemonte e EyesReg. Collabora con il Centro Einaudi e l'Associazione culturale InCreaSe di cui è il Segretario dal 2017.

Si è occupata in passato di benchmarking territoriale con un focus specifico sul Mediterraneo occidentale, i territori alpini e i piccoli comuni piemontesi.

È laureata in Architettura e possiede un Dottorato di ricerca in Pianificazione Territoriale e Sviluppo Locale. Ha vinto numerosi assegni di ricerca e un PostDoc nell'ambito dell'analisi territoriale e della geografia economica. Dal 2002 al 2008 è stata titolare di corsi di geografia economica presso l'Università e il Politecnico di Torino.

 

 

 

We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

  I accept cookies from this site.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk