Aree di ricerca e progetti in corso 2019  

 

Evoluzione del sistema industriale italiano ed europeo;

 Competitività di settori e filiere industriali:

  • Osservatorio economico sulle imprese della strumentazione e dell'automazione industriale. (resp. G.Vitali – finanziamento GISI)
  • Analisi economico finanziaria riferita al settore auto con un confronto, sulla base dei principali indicatori di bilancio, tra i tre principali distretti industriali del Paese (Piemonte, Lombardia ed Emilia Romagna). (Resp.G.Calabrese - finanziamento ANFIA)
  • Cybersecurity Tariff Guidelines (resp. E.Ragazzi –finanziamento NARUC) (descrizione progetto in Italiano)
  • Ricerca sulle caratteristiche strutturali dei settori di interesse fieristico (resp. G.Vitali – finanziamento Fondazione Fiera Milano)

Innovazione tecnologica, creatività e nuove imprese:

  • Le nanotecnologie in Piemonte: studio per la creazione di un osservatorio operativo regionale (resp. U.Finardi – finanziamento Fondazione CRT)

Storia, arte e cultura nello sviluppo economico:

  • PaCITEP - Patrimonio culturale, ingegno e tecnologia: dall'energia muscolare all'energia atomica verso l'energia pulita e rinnovabile (resp. G.Biorci – finanziamento Compagnia di San Paolo);

 

Organizzazione e sostenibilità dei grandi sistemi delle società contemporanee;

Università e ricerca:

  • RISIS-Research infrastructure for research and innovation policy studies (resp. E.Reale – finanziamento EU)
  • RISIS 2 - Research infrastructure for research and innovation policy studies (resp. E.Reale – finanziamento EU)
  • Relazione sulla ricerca e l’innovazione (resp. E.Reale – finanziamento DSU-CNR – capofila IRPPS-CNR)
  • IMPACT-EV "Evaluating the impact of outcomes of European SSH research" (resp. E.Reale - finanziamento EU)
  • PRIN 2017 - The effects of evaluation on academic research: knowledge production and methodological issues (resp. E. Reale - finanziamento MIUR).

Mercato del lavoro, formazione e sviluppo organizzativo:

  • Antenna del clima sociale - Progettazione di un osservatorio sui bisogni dei giovani in formazione (resp. E.Ragazzi – finanziamento Fondazione Piazza dei Mestieri)
  • Kidseconomics (resp. M.Lupo – finanziamento Compagnia di SanPaolo – Capofila URP-CNR)
  • Diamo vita alle parole (resp.I.M.Zoppi – Finanziamento Ministero Interni Fami 2018-2021 – capofila Piazza dei Mestieri)

 

Analisi socio-economica delle tematiche ambientali

 Energia, ambiente e innovazione tecnologica:

  • Collaborazione all Piano Regionale delle Attività Estrattive (PRAE)  (resp. G.Vitali – finanziamento Regione Piemonte - capofila IRES Piemonte)
  • ETC/WMGE European Topic Centre on Waste and Materials in a green economy (resp. R.Zoboli – finanziamento Agenzia Europea per l’Ambiente – capofila VITO);
  • I-ZEB - Verso edifici intelligenti a energia zero per la crescita della città intelligente (resp. M.Nosvelli – finanziamento Reg. Lombardia – capofila ITC-CNR) (trattamento dati personali)
  • Programma per il supporto al rafforzamento della Governance in materia di riduzione del rischio sismico e vulcanico ai fini di Protezione Civile” (resp. R.Zoboli - finanziamento PON GOVERNANCE – capofila IGAG-CNR)
  • HAPPEN – Holistic Approach and Platform for the deep renovation of the med residential built Environment (resp. M.Cariola – finanziamento EU – capofila ITC-CNR)

Ambiente e gestione economica delle risorse agricole, forestali e marine:

  • RISO BIOSYSTEMS - Sviluppo e trasferimento a sostegno della risicoltura biologica (resp. E.Pagliarino – finanziamento MIPAAF – capofila CREA);
  • BLUEMED (resp. M.Cariola – finanziamento EU- capofila DTA-CNR)
  • SHEEP-UP - Biodiversità ovina veneta: un'opportunità economica per allevatori e territorio (resp. E.Pagliarino – finanziamento Regione Veneto – capofila Centro Consorzi)

 

Tematiche trasversali:

Innovazione tecnologica:

  • Progetto Digibess (Resp. G.Birello – finanziamento Compagnia di San Paolo – capofila Ires Piemonte)
  • Digitalizzazione e conservazione archivio storico di MITO SettembreMusica (resp. G.Birello – finanziamento Fondazione per la Cultura Torino);
  • Valorizzazione del patrimonio librario della Biblioteca Charitas dell’Ordine dei Minimi di San Francesco di Paola mediante l'implementazione degli archivi digitali (resp. G.Birello – finanziamento Ordine dei Minimi di San Francesco da Paola);

Valutazione delle politiche pubbliche:

  • MIRECO Affidamento di Segreteria Scientifica di supporto alla definizione e al monitoraggio degli standard quanti-qualitativi dei servizi di accoglienza (resp. I.Benati – finanziamento Min. Interni FAMI 2014-2020 – capofila Cles srl);
  • Young IN&UP (Integrati, Uniti, Protagonisti) (resp. E.Ragazzi - finanziamento Min. Interni FAMI 2014-2020 – capofila Piazza dei Mestieri)
  • EDUFABLAB – Laboratori per i fabbisogni educativi (resp. I.Benati –finanziamento Impresa sociale con i bambini - capofila Ist. Comprensivo Biella 3)
  • Valutazione bando SEED (Social Enterprises Efficiency and Development) (resp. E.Ragazzi –finanziamento Compagnia di SanPaolo)

 

____________________________

Linee di Ricerca 2018

Linee di Ricerca 2017

Linee di Ricerca 2016

Linee di Ricerca 2015

 

We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

  I accept cookies from this site.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk