Sostenibilità economica dei settori e delle filiere produttive |
||||
Competitività ed efficienza sono requisiti indispensabili per la sostenibilità economica delle imprese. Le principali domande di ricerca riguardano: come mutano i settori e le filiere produttive, quale relazione esiste tra competitività-dimensione-specializzazione, quali dinamiche di sviluppo e imprenditoriali stiamo assistendo, come si modifica il risk management, quali politiche industriali favoriscono la sostenibilità economica, come gestire e regolare i servizi di pubblica utilità e le infrastrutture per consentire lo sviluppo economico sostenibile. L'impatto dei cambiamenti sono valutati tramite l’applicazione di metodologie statistiche ed econometriche su grandi e piccoli campioni, con informazioni acquisite da database pubblici (Aida, Istat-Asia, Istat-Coeweb, European Patent Office, Accredia), interviste dirette, questionari, analisi web. Il punto di partenza principale è l’analisi dei bilanci aziendali e sociali per la valutazione delle performance, dell’efficienza e della produttività anche in riferimento ai sistemi non industriali. Varie le tecniche di analisi utilizzate: indici semplici e compositi di bilancio, reti neurali, algoritmi genetici, DEA, cluster analysis, ecc.
Personale di ricerca Giuseppe Giulio Calabrese, Greta Falavigna, Elena Ragazzi, Giampaolo Vitali Personale di ricerca associato Federico Boffa, Maurizio Cisi, Francesco S. Devicienti, Enrico Filippi, Giovanni Fraquelli, Alessandro Manello, Secondo Rolfo, Mariacristina Rossi, Davide Vannoni, Franco Varetto, Giovanni Zanetti Parole chiave Competitività, risk management, produttività, efficienza, politica industriale Vedi anche le linee Crescita sostenibile dei territori | Nuove tecnologie per le imprese | Politiche dell’innovazione tecnologica Progetti di ricerca Cybersecurity Tariff Guidelines La performance economica, ambientale e organizzativa del settore idrico italiano |
||||