Nuove tecnologie per i patrimoni culturali |
||||
CNR-IRCrES ha sviluppato competenze tecnico-informatiche nella realizzazione e personalizzazione di repository disciplinari; è coinvolto in progetti di post-digitalizzazione per la gestione della messa in rete di materiale con criteri di open-accessibility, utilizzando software open-source. Ciò include sviluppo e adattamento di piattaforme server e software, inseriti su infrastrutture virtualizzate e ridondate, e progettazione e implementazione dei sistemi di repository e dei portali web (front end) che conservano, indicizzano e collegano gli oggetti per la loro presentazione, ricerca e condivisione con protocolli evoluti (IIIF). Collabora con Metro.org (New York) per lo sviluppo di “Archipelago”, una nuova architettura di accesso alle risorse digitali. Fra gli output: exhibit tematici; dataset testuali, linguistici e iconografici; rete di collaborazioni per rendere fruibili collezioni librarie, valorizzarle e condividerle con le comunità territoriali, nazionali e internazionali. Personale di ricerca Grazia Biorci, Giancarlo Birello, Antonella Emina, Edoardo Lorenzetti, Anna Perin, Isabella Maria Zoppi Parole chiave biblioteca digitale, open access, open source, digital humanities, repository, cultural heritage Vedi anche Storia, arte e patrimoni culturali in una economia sostenibile Progetti di ricerca Biblioteca Charitas dell’Ordine dei Minimi di San Francesco di Paola EVA GLOBAL - European Virus Archive GLOBAL |
||||