Titolo progetto

La performance economica, ambientale e organizzativa del settore idrico italiana

Acronimo

 ____

Responsabile scientifico

Greta Falavigna

Capofila

Università del Piemonte Orientale

Committente

Fondazione AMGA

Abstract

Il servizio idrico riveste un’importanza fondamentale per il benessere dei cittadini e gli
operatori devono essere in grado di garantire sia l’accesso all’intera popolazione sia livelli
qualitativi e tariffari adeguati e sostenibili. La sua gestione presenta legami con tematiche di
tipo ambientale tra cui spicca quella relativa alle perdite di rete. Infatti, il cambiamento climatico, con fenomeni di siccità temporalmente estesi e su aree prima raramente toccate da tali problemi, ha messo in luce come la scarsità della risorsa acqua sia un problema che oggi e in un prossimo futuro, dovrà essere preso in considerazione a livello globale. Le perdite di rete rappresentano lo spreco di una risorsa che tenderà ad essere sempre più scarsa e pertanto la loro riduzione costituisce una fondamentale strategia di adattamento e risposta al cambiamento climatico. Le metodologie utilizzate nello studio si basano sull’efficiency analysis che permette di valutare la salvaguardia della risorsa.

Anno di inizio

2019

In corso

SI

Link a sito/pagina del progetto

____

Linea/e di ricerca di riferimento

Sostenibilità economica dei settori e delle filiere produttive

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

  I accept cookies from this site.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk