Titolo progetto Young Integrati, Uniti, Protagonisti |
Acronimo Young IN&UP |
Responsabile scientifico |
Capofila Fondazione Piazza dei Mestieri "Marco Andreoni" |
Committente Ministero dell’Interno, Dipartimento per le Libertà Civili e l'Immigrazione Soggetto finanziatore: Unione Europea, Fondo Asilo Migrazione e Integrazione (FAMI) 2014-2020 |
Abstract Young IN&UP sviluppa e consolida modelli di intervento educativo e di socializzazione per studenti di paesi terzi e modelli per l’alleanza scuola-famiglia-comunità educante; è in continuità con il progetto FAMI Oltre i Muri: e coinvolge una rete di scuole italiane e associati esteri di Liegi, Chambery, Amburgo e Palmela (Setubal). Le attività del progetto includono il consolidamento della comunità transnazionale, l’attivazione di laboratori esperienziali nella Scuola Primaria e Secondaria di I grado per il coinvolgimento dei giovani extracomunitari e delle loro famiglie, laboratori per la condivisione di modelli di intervento tra partner italiani ed esteri; attività di consolidamento, diffusione e sostenibilità. Nell’ambito del progetto l’Ircres collabora attraverso la definizione del modello di intervento, l’analisi delle buone pratiche nazionali e internazionali, la definizione di un modello per il monitoraggio dei progressi dei partecipanti e per la valutazione di impatto delle azioni realizzate. |
Anno di inizio 2019 |
In corso SI |
Link a sito/pagina del progetto |
Linea/e di ricerca di riferimento |
Prodotti del progetto Lamonica V., Ragazzi E., Sella L. (2019). “Educating community and resilience, a way to integrate young disadvantaged migrants” in First International Conference of Scuola Democratica “Education and Post-democracy”, Cagliari 6-8 June Valentina Lamonica Elena Ragazzi Lisa Sella (2019) “Il ruolo della valutazione nelle politiche per l'inclusione scolastica dei migranti” in XXII Congresso Nazionale Associazione Italiana di Valutazione AIV "La cultura della valutazione: diffusione e traiettorie di sviluppo", Venezia, 1 - 3 aprile 2019 |