Titolo progetto

I giardini delle soft skills

Acronimo

___

Responsabile scientifico

Lisa Sella

Capofila

Fondazione Piazza dei Mestieri

Committente

Fondazione con i Bambini

Abstract

L’obiettivo del progetto è contrastare la povertà educativa minorile offrendo ai minori spazi creativi e di crescita all’interno di “giardini delle soft-skills”. Tali giardini sono luoghi identificati in punti nevralgici della Città di Torino che, intercettando situazioni di intenso disagio sociale, ampliano e connettono esperienze e opportunità di una fitta rete di soggetti partner, con la finalità di costruire una proposta unitaria di contrasto della povertà educativa minorile e di permettere ai beneficiari di vivere pienamente il territorio all’interno di una comunità educante.

Gli obiettivi generali della proposta sono molteplici e si rivolgono al target di riferimento (minori 6-17 anni e rispettiva comunità educante, ovvero famiglie, docenti e operatori), mirando a:

  • incrementare l’offerta di opportunità educative e cognitive (oppure potenziare l’accesso ai servizi fondamentali) per i destinatari, ovvero minori in situazione di povertà educativa;
  • ampliare e consolidare la comunità educante, sia a livello istituzionale sia di referenti del sistema scolastico ed educativo, con l’intento di potenziare e diffondere le capacità e gli strumenti metodologici e operativi nell’ambito della valutazione e valorizzazione delle soft-skills dei destinatari
  • promuovere un modello innovativo di intervento a favore dell’inclusione dei minori in situazione di povertà educativa, con particolare riferimento agli ambiti della scuola e della famiglia, favorendo la tutela e l’inclusione dei minori nel processo di apprendimento, supportandoli a livello comunicativo-espressivo e nella costruzione e consolidamento delle relazioni secondarie;
  • potenziare il protagonismo e il coinvolgimento delle famiglie degli allievi nella scuola, aiutandole a sviluppare le risorse che le stesse possono offrire a sostegno del percorso educativo del minore.

Il progetto verrà monitorato in itinere dal capofila, mentre CNR-Ircres si occuperà di disegnare e implementare la valutazione di impatto sui risultati ottenuti, sviluppando appositi strumenti quanti-qualitativi. La valutazione farà riferimento alla mobilitazione delle soft skills dei partecipanti con strumenti di rilevazione ex-ante ed ex-post (sia al termine delle attività, sia dopo un anno) e sarà parte integrante delle restituzioni ai beneficiari, ai partner e al territorio.

Anno di inizio

2020

In corso

SI

Link a sito/pagina del progetto

https://piazzadeimestieri.it/progetti/i-giardini-delle-soft-skills/

Linea/e di ricerca di riferimento

Valutazione d’impatto di politiche e progetti

 
 
 

 

We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

  I accept cookies from this site.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk