Working Paper: “Culture-led urban regeneration projects: participatory good practices in Europe”
É disponibile il working paper del Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche de La Sapienza, Università di Roma “Culture-led urban regeneration projects: participatory good practices in Europe” a cura di Marco Marucci.
Il contributo esplora la relazione tra rigenerazione urbana e tutela del patrimonio culturale locale, analizzando ostacoli, strategie e metriche di valutazione. Si basa sulla teoria sociologica di Henri Lefebvre che nel “diritto alla città” punta alla ridefinizione dello spazio in base alle esigenze delle classi lavoratrici, generando uno “spazio differenziale” che sfida l’omogeneità e favorisce nuove forme urbane.
La città diventa un campo di battaglia tra modelli di pianificazione opposti: le Smart Cities, guidate dall’intelligenza artificiale e dalla logica di mercato, e le città aperte e adattive, basate su processi partecipativi. In questa tensione si colloca il “dilemma della partecipazione”, che bilancia gli interessi dei cittadini con le logiche economiche, ed il “dilemma dello spazio” sviluppaot da Harvey, prodotto dalle dinamiche espansive del capitalismo. Questo saggio propone un quadro interpretativo per studiare la rigenerazione urbana guidata dalla cultura (culture-led urban regeneration), esplorandone le espressioni locali e introducendo uno strumento analitico volto a valutarne i processi partecipativi.
|
![]() |