Cambiamento climatico e sostenibilità: una visione multidisciplinare. Quaderni IRCrES 21
Quaderni n. 21
Cambiamento climatico e sostenibilità: una visione multidisciplinare
A cura di Ugo Finardi
CNR-IRCrES, Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di Ricerca sulla Crescita Economica Sostenibile, Strada delle Cacce 73, 10135 Torino, Italia
Corresponding author: ugo.finardi@ircres.cnr.it
Abstract:
Quaderni IRCrES 21 raccoglie secondo una prospettiva multidisciplinare otto contributi sui temi del cambiamento climatico e della sostenibilità. Scaturisce da un’ampia riflessione sviluppatasi all’incrocio tra una sempre più attuale questione di approccio scientifico e un tema di ampio respiro e grande impatto etico, sociale ed economico.
I singoli contributi, afferenti a diverse aree scientifiche, riescono a rappresentare in maniera articolata, inclusiva e aperta numerosi aspetti della questione ambientale. Negli ultimi anni, il climate change ha assunto un’importanza trasversale nella cronaca quotidiana, nelle scienze e nelle arti. D’altronde, gli effetti del cambiamento climatico sono evidenti. La cronaca riporta con cadenza sempre più fitta disastri derivanti da cause climatiche: carestie, scioglimento dei ghiacci, inondazioni, frane. La quasi totalità della comunità scientifica attribuisce all’origine antropogenica la causa di questo cambiamento e le conseguenze sulla vita delle popolazioni. È opinione diffusa che l’adozione di comportamenti di maggior sostenibilità ambientale sia, di conseguenza, il principale strumento di mitigazione e rallentamento di questa deriva.
ISBN: 978-88-98193-36-3
ISSN (online): 2499-6661
Introduzione: Cambiamento climatico e sostenibilità: un approccio multidisciplinare Ugo Finardi Abstract | Download |
5-10 |
Capitolo 1 Resilienza delle Infrastrutture Critiche e Cambiamenti Climatici Alberto Stefanini, Silvano Bari, Glauco Bertocchi, Sandro Bologna, Luigi Carrozzi, Gianluca Cipriani, Elenio Dursi, Luisa Franchina, Andrea Agostino Fumagalli, Alberto Traballesi Abstract | Download |
11-41 |
Capitolo 2 L’impatto dell’elettrificazione del settore automotive su lavoro, società e ambiente: un approccio olistico Tommaso Pardi Abstract | Download |
43-66 |
Capitolo 3 Le certificazioni ambientali nelle industrie tessili, abbigliamento e pelletteria in Italia Giampaolo Vitali, Elena Melloni Abstract | Download |
67-86 |
Capitolo 4 Il ruolo dell’intelligenza artificiale e delle tecnologie robotiche nella transizione ambientale e nella governance climatica dei porti marittimi: il caso di studio di Genova Anna Novaresio, Monica Cariola Abstract | Download |
87-105 |
Capitolo 5 Cambiamento climatico: attività di ricerca e strategie delle università Andrea Orazio Spinello, Emanuela Reale Abstract | Download |
107-122 |
Capitolo 6 Approcci basati sulla comunità per definire misure e strategie di adattamento al cambiamento climatico e di riduzione del rischio da disastri: un’analisi di letteratura grigia Filippo Fraschini, Chiara Franciosi, Marta Giambelli, Antonio Gioia, Marina Morando Abstract | Download |
123-140 |
Capitolo 7 Eco-music: rock per l’ambiente Laura Bonato, Carmen Concilio Abstract | Download |
141-155 |
Capitolo 8 «E sussurra canzoni tra le foglie». Cambiamento climatico e sostenibilità nella popular music italiana Isabella Maria Zoppi Abstract | Download |
157-174 |