Politiche dell'innovazione per le imprese
Naviga le aree di ricerca
Questa linea di ricerca si inserisce sui filoni legati all’analisi degli effetti delle tecnologie sul ciclo produttivo delle imprese, allo studio delle relazioni tra ricerca scientifico-tecnologica e innovazione e a quella dei luoghi dove l’innovazione si realizza: imprese e industrie high-tech, start-up innovative, incubatori di impresa. Accanto a questi vengono studiati i luoghi dove l’innovazione viene preparata per mezzo della creazione e dello sfruttamento della conoscenza scientifica e tecnologica: università ed enti di ricerca pubblici e privati. Infine sono soggetti di studio anche l’innovazione non formalizzata e gli accordi tra imprese. Il focus quindi è situato su tutta la catena del valore dell’innovazione. Dal punto di vista metodologico sono utilizzate innanzi tutto analisi quantitative tanto di indicatori economici quanto di prodotti della ricerca e brevetti, realizzate attraverso i database presenti in istituto nonché quelle dell’ISTAT e dell’OCSE. Inoltre vengono sfruttate in maniera sostanziale metodologie qualitative, basate sulle testimonianze degli attori privilegiati dell’innovazione: docenti, ricercatori, imprenditori, professionisti.