Ricerca In Movimento per gli Anziani
Acronimo
RIMA
Anno di inizio
2020 In corso
Responsabile scientifico
Sella Lisa
Capofila
CNR-Ircres
Committente
Compagnia di San Paolo
Abstract
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]()
|
Il problema dell’invecchiamento della popolazione è uno dei più rilevanti per i sistemi sanitari. Uno degli strumenti che ASLTO4 utilizza per favorire l’invecchiamento sano attivo è l’AFA, Attività Fisica Adattata, un protocollo di esercizi anaerobici non sanitari da svolgere in gruppo, disegnato per soggetti in età avanzata affetti da malattie croniche e finalizzato alla modifica dello stile di vita per la prevenzione primaria e terziaria della disabilità.
RIMA è un progetto di ricerca sperimentale con approccio controfattuale e ha duplice obiettivo di:
- Analizzare l’efficacia del protocollo AFA come strumento di prevenzione;
- Sviluppare un’analisi costi-benefici sulla base dei risultati sull’impatto.
La ricerca risponde a specifici bisogni conoscitivi di ASLTO4 e coinvolge i Medici di Medicina Generale e l’infermieristica di comunità. Partner operativi per la realizzazione dell’esperimento sono UISP Ciriè Settimo Chivasso, UISP Ivrea e Canavese e l’asd MeetLab.
Maggior sostenitore:
Con il patrocinio di:
Maggiori informazioni
https://www.youtube.com/watch?v=MhdF7-xhyUg&list=PLjGFwulD6B-DgRmZ9YS88gnXXKAMexYYn&index=45
Articolo “La voce” 17 settembre 2024 ( I benefici dell’Attività Fisica Adattata sono oggetto di un’importante ricerca):
https://www.ircres.cnr.it/wp-content/uploads/2024/09/VOCECHIV036G1Q_029.pdf
Evento: