Notte della ricerca UNIGHT e SHARPER

CNR-IRCrES partecipa a “La Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori a Torino – UNIGHT” e a “Notte europea dei ricercatori – SHARPER Genova” che si terrano venerdì 27 e sabato 28 settembre p.v. nelle due città.

Questi i laboratori aperti al pubblico:

Simply breaking the ICE or something more? la mobilità sostenibile con e oltre l’auto elettrica
A cura dell’Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile (Cnr-Ircres)
Ven, 27 Settembre  |  17:00 – 23:59  |  Musei Reali  |  Piazzetta Reale, 1 – Torino (TO)
Il pensiero della mobilità sostenibile ti dà alla Tesla? Vuoi andare oltre il nome di un brand famoso e dei soliti luoghi comuni? Allora questo laboratorio fa per te!
Il laboratorio ti accompagnerà nella scoperta di cosa significhi la promozione di una mobilità pienamente sostenibile, esaminando le sue implicazioni tecnologiche, sociali e ambientali.
Il nostro gruppo di ricerca ti guiderà attraverso le principali narrazioni della mobilità sostenibile, mostrandoti la loro evoluzione nonché le indispensabili interconnessioni con i percorsi di transizione energetica in direzione della neutralità carbonica e di urban management sostenibile. Alla fine del percorso con noi, speriamo avrai accresciuto la tua consapevolezza su come la mobilità del futuro debba correre lungo la strada che la rende sempre più elettrica, autonoma, connessa, collettiva, condivisa e dolce.
Referenti: Anna Novaresio

Invecchiare lavorando? Partecipa alla nostra ricerca!
A cura dell’Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile (Cnr-Ircres), Istituto di Studi Sul Mediterraneo (Cnr-Ismed), Università Cattolica del Sacro Cuore.
Ven, 27 Settembre  |  17:00 – 23:59  |  Musei Reali  |  Piazzetta Reale, 1 – Torino (TO)
Quali sono le aspettative delle lavoratrici e dei lavoratori più maturi? Vieni a trovarci e aiutaci a comprendere quali sono i fattori in grado di migliorare la conciliazione tra la sfera professionale e quella privata, considerando anche il rilevante ruolo che gioca l’insicurezza lavorativa sia rispetto al mantenimento del posto del lavoro sia ad un eventuale riposizionamento. Insieme esploreremo anche la dimensione della sicurezza e del benessere finanziario, quali determinanti chiave nelle scelte sia lavorative sia private.
Il laboratorio rientra tra le attività di disseminazione del Progetto PNRR Age IT – Ageing well in an Ageing Society.
Referenti: Greta Falavigna, Valentina Lamonica, Anna D’Ascenzio, Cristiana Di Pietro, Fabrizio Greco. Per ISMed parteciperà Luisa Errichiello. Per Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano sarà presente Sara Nanetti.

– Laboratorio partecipato: l’impatto dell’IA
A cura di CNR – Ircres
Ven, 27 Settembre  |  20.40 – 21.50  |  Giardini Emanuele Luzzati, gazebo A  |  Genova (GE)
Continua la ricerca partecipata durante la Notte dei Ricercatori. Con questo laboratorio si chiede alle persone che si avvicinano di dare suggestioni e idee relative all’impatto che intelligenza artificiale e robotica hanno e avranno nelle loro vite. Si chiede quindi uno sforzo di immaginazione e di proiezione nel futuro attraverso parole e immagini.
Referenti: Maddalena Bartolini nell’ambito del progetto PNRR RAISE – SPOKE1 e Grazia Biorci  nell’ambito del progetto PNRR RAISE –  SPOKE5

Usi e riusi: il suolo ti parla
A cura di Unito – Dipartimento di Economia e Statistica “Cognetti de Martiis”, Polito – Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture (DIATI) , Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile (Cnr-Ircres)
Sab, 28 Settembre  |  10:30 – 19:00  |  Musei Reali  |  Piazzetta Reale, 1 – Torino (TO)
Attraverso illustrazioni, poster ed esercizi interattivi, potrai apprezzare quanto sia importante avere un approccio multidisciplinare per comprendere come il cambiamento climatico influisca sulle caratteristiche dei suoli e l’uso che di essi fanno gli esseri umani.
Referenti: Rota Francesca Silvia, Tommasi Tonia, Fiore Melania, Sella Lisa, Pollo Nicola, Pagliarino Elena

nottericerca
nottericerca
Condividi su: