RISIS è un’infrastruttura di ricerca sviluppata a partire dal 2014 nell’ambito di un GRANT finanziato dal Settimo Programma Quadro Europeo (EU-FP7) ed ulteriormente implementata a partire dal 2019 attraverso un secondo GRANT finanziato da HORIZON 2020.
Attualmente l’infrastruttura è articolata in 12 datasets su Ricerca&Innovazione ed un Registro delle Organizzazioni accessibili in alcuni casi da remoto in altri localmente previa presentazione di una richiesta e l’adesione al Codice di Condotta del Consorzio RISIS.
Tre dataset riguardano le più grandi aziende del mondo (CIB2), il capitale di rischio europeo (VICO) e le medie imprese in rapida crescita (Cheetah).
Due dataset riguardano i programmi transfrontalieri europei (EUPRO e JoREP).
Due dataset di pubblicazioni e brevetti (rispettivamente CWTS Publication database e RISIS Patent), con un set di dati dimostrativo per lo studio delle tecnologie emergenti (NANO S&T).
Un dataset RISIS-ETER che è un'estensione della banca dati dell’European Register of Tertiary Education (ETER) con dati aggiuntivi su variabili aggiuntive riguardanti in particolare i risultati della ricerca (partecipazioni EU-FP da EUPRO, pubblicazioni scientifiche da CWTS Publication database, brevetti da RISIS Patent).
Due dataset sono incentrati su "Dottorati di ricerca e carriere" (PROFILE e MORE) e saranno integrati da un dataset su carriere di dottorato non accademiche.
Un database sulle valutazioni delle politiche in materia di scienza e innovazione (SIPER) che sarà arricchito da un set di dati su portafogli efficaci di strumenti di fondazione pubblica in materia di ricerca e sviluppo.
Un registro sugli attori della ricerca pubblica europea, ORGREG, che funge da repository, su università, professionisti e ospedali universitari.
4 nuovi datasets su temi chiave rilevanti per la ricerca e le politiche: innovazione sociale, innovazione non tecnologica, ruolo dei dottorandi nella società, portafogli di strumenti di finanziamento pubblico (EFIL sugli strumenti di finanziamento pubblico, ESID sull'innovazione sociale e TM Trademark sui marchi) ed un Registro delle imprese ancora in fase prototipale (FirmREG) sono in fase di implementazione; contemporaneamente uno degli obiettivi del Progetto RISIS2 sarà quello di permettere l’accesso a distanza a tutti i datasets collegati all’infrastruttura.
Tra le principali attività di RISIS vengono promossi CORSI e SCUOLE volte a formare giovani ricercatori su metodi avanzati di analisi dei dati RISIS, i cui costi di partecipazione (viaggio/alloggio) sono sostenuti da RISIS per i ricercatori provenienti dai paesi dell’AREA della RICERCA EUROPEA (ERA).
Per essere aggiornati sulle attività, sui risultati e sugli eventi promossi da RISIS è sufficiente iscriversi alla NEWSLETTER o seguire il progetto sulle pagine SOCIAL.
LINK AI DATASETS e HOMEPAGE RISIS