Valutazione d’impatto di politiche e progetti |
|||||||||
La linea di ricerca raccoglie riflessioni teoriche, applicazioni e sviluppi statistico-metodologici sul tema della valutazione d’impatto delle politiche pubbliche e dei progetti, perseguendo un duplice obiettivo. Da un lato essa intende accrescere la conoscenza sulle modalità di realizzazione di un’ampia gamma di disegni di valutazione (sperimentali, statistici, theory-based, case–based e partecipativi), esplorando spazi e caratteristiche della loro applicabilità nei diversi contesti di azione pubblica (sociali, economici, culturali, ecc.). Dall’altro lato essa intende contribuire, in diversi settori di intervento, all’individuazione delle politiche o degli strumenti più efficaci, fornendo evidenze ai policymaker per ottimizzare l’utilizzo di risorse economiche, rafforzando la sostenibilità dei diversi sotto-sistemi sociali (p.e. istruzione, formazione professionale, accoglienza) e contribuendo al consolidamento e al trasferimento dei modelli di innovazione sociale. A tal fine, la linea fonde le competenze di un ampio e diversificato gruppo di ricerca, costituito da economisti, sociologi, politologi e statistici, perseguendo l’integrazione delle diverse discipline con un approccio a metodi misti, tanto qualitativi quanto quantitativi.
Personale di ricerca Igor Benati, Giuseppe Giulio Calabrese, Giovanni Cerulli, Valentina Lamonica, Mario Nosvelli, Elena Ragazzi, Lisa Sella Personale di ricerca associato Roberto Gabriele Parole chiave Impatto socio-economico, approccio controfattuale, metodi sperimentali, metodi basati sulla teoria, metodi misti Progetti di ricerca |
|||||||||