|
Titolo progetto Valutazione degli Incentivi alla Prevenzione. MOdelli Valutativi sull’Impatto Generato dai bandi ISI |
Acronimo VIP MOVIng |
Responsabile scientifico |
Capofila IRCRES |
Committente Inail, Istituto Nazionale Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro |
Abstract Il progetto realizza una valutazione ex post dell’impatto dei Bandi ISI. Questi sono una forma innovativa di politica per la sicurezza sui luoghi di lavoro per le microimprese, in quanto basata su incentivi agli investimenti che fanno leva sulla responsabilità sociale delle imprese. Il progetto attua un disegno valutativo a metodi misti. In particolare, include le seguenti attività: -analisi del bisogno a cui il regime è rivolto e teoria del cambiamento (logica dell’intervento); - valutazione dell’implementazione, per la predisposizione di un corretto disegno di valutazione, e per la comprensione dei risultati ottenuti dalla successiva valutazione di impatto; - valutazione di impatto, realizzata con un mix di tecniche quantitative e validata con tecniche qualitative, al fine di prendere in carico le diverse criticità connesse alla valutazione di impatto di queste politiche. |
Anno di inizio 2020 |
In corso SI |
Link a sito/pagina del progetto _______________ |
Linea/e di ricerca di riferimento |
Risultati del progetto I risultati completi del progetto sono disponibili sui volumi: Castaldo A., Ragazzi E., Sella L. (2023) È possibile incentivare la sicurezza sui luoghi di lavoro? Evidenze e approcci sulla valutazione di efficacia Giappichelli, Torino. Il volume è scaricabile open access in formato e-book da qui: https://www.giappichelli.it/e-possibile-incentivare-la-sicurezza-sui-luoghi-di-lavoro-e-book-9791221155075 Castaldo A., Ragazzi E., Sella L. (2023) È possibile incentivare la sicurezza sui luoghi di lavoro? Concezione, contesto e implementazione dei Bandi ISI Inail. Giappichelli, Torino. (https://blog.ircres.cnr.it/?p=5403) Per una panoramica veloce è possibile consultare: Infografiche finali presentate il 13 ottobre 2023 al convegno "Disegnare politiche efficaci per la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro. Valutare l’efficacia degli incentivi alla sicurezza per orientare l’azione di istituzioni e imprese". Comunicato stampa convegno 13 ottobre 2023 ------------- Evento finale Programma evento 12 ottobre 2023 "Science-based policy making in occupational safety and health": https://blog.ircres.cnr.it/wp-content/uploads/2023/10/programma_seminario_scientificoVip-Moving_12_def.pdf Programma evento 13 ottobre 2023 "Disegnare politiche efficaci per la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro": https://blog.ircres.cnr.it/wp-content/uploads/2023/10/programma_centenario_13-V4.pdf Rassegna stampa eventi del 12 e 13 ottobre 2023: https://blog.ircres.cnr.it/wp-content/uploads/2023/10/Rassegna-VIPMOVing-Integrazione.pdf Alcune foto qui: https://blog.ircres.cnr.it/?p=5805 Intervista su "Mondo Economico": Il calo negli infortuni in Italia merito anche degli innovativi fondi Inail alle imprese per migliorare la sicurezza. 8 novembre 2023 ------------- Prodotti scientifici Ragazzi, E. (a cura di). (2020) L’efficacia degli incentivi agli investimenti in sicurezza (Quaderni IRCrES, Temi e problemi di sostenibilità sociale, economica, ambientale 5/2). Moncalieri, TO: CNR-IRCrES Salberini, G., & Signorini, S. (2020). Gli aiuti di Stato per il miglioramento della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro in Ragazzi E. (a cura di), L’efficacia degli incentivi agli investimenti in sicurezza (Quaderni IRCrES, 5/2). Moncalieri, TO: CNR-IRCrES, 9-16. http://dx.doi.org/10.23760/2499-6661.2020.006 Accorinti, M., & Colagiacomo, C. (2020). Valutare gli incentivi alla salute e alla sicurezza sul lavoro: approcci e domande valutative. In Ragazzi E. (a cura di). L’efficacia degli incentivi agli investimenti in sicurezza (Quaderni IRCrES, 5/2). Moncalieri, TO: CNR-IRCrES, 17-33. http://dx.doi.org/10.23760/2499-6661.2020.007 Gagliardi, F. (2020). La valutazione del modello di attuazione e di governance dei Bandi ISI. In Ragazzi, E. (a cura di). L’efficacia degli incentivi agli investimenti in sicurezza (Quaderni IRCrES, 5/2). Moncalieri, TO: CNR-IRCrES, 35-44. http://dx.doi.org/10.23760/2499-6661.2020.008 Ragazzi, E. (2020). Premessa. In Ragazzi, E. (a cura di). L’efficacia degli incentivi agli investimenti in sicurezza (Quaderni IRCrES, 5/2). Moncalieri, TO: CNR-IRCrES, 3-8. http://dx.doi.org/10.23760/2499-6661.2020.005 Ragazzi, E., & Colagiacomo, C. (2020). Gli incentivi ISI: imprese coinvolte e risultati raggiunti. In Ragazzi E. (a cura di). L’efficacia degli incentivi agli investimenti in sicurezza (Quaderni IRCrES, 5/2). Moncalieri, TO: CNR-IRCrES, 45-61. http://dx.doi.org/10.23760/2499-6661.2020.009 Colagiacomo, C., & Signorini, S. (2020). Le attività di ricerca dell’Inail sulla valutazione. In Ragazzi, E. (a cura di). L’efficacia degli incentivi agli investimenti in sicurezza (Quaderni IRCrES, 5/2). Moncalieri, TO: CNR-IRCrES, 63-69. http://dx.doi.org/10.23760/2499-6661.2020.010 Accorinti, M., Gagliardi, F., Ragazzi, E. & Salberini, G. (2020). Per un giudizio completo sugli effetti degli incentivi alla sicurezza. L’analisi valutativa della sostenibilità e dell’impatto. In Ragazzi E. (a cura di). L’efficacia degli incentivi agli investimenti in sicurezza (Quaderni IRCrES, 5/2). Moncalieri, TO: CNR-IRCrES, 69-78. http://dx.doi.org/10.23760/2499-6661.2020.011 Chiara Colagiacomo, Elena Ragazzi, Lisa Sella, Stefano Signorini, (2019), “Evaluation of policies on Occupational Safety and Health: methodological approaches and critical issues”. In XL Conferenza scientifica annuale AISRe, L’Aquila, 16-18 Settembre 2019 Chiara Colagiacomo, Elena Ragazzi, Lisa Sella, Stefano Signorini, (2019), “Evaluation of policies on Occupational Safety and Health: methodological approaches and critical issues”. In 59th ERSA Congress, Lyon 27-30 August Chiara Colagiacomo, Elena Ragazzi, Lisa Sella, Stefano Signorini, (2019) “Politiche per la salute e sicurezza sul lavoro. Gli approcci metodologici e le criticità dell'analisi valutativa” in XXII Congresso Nazionale Associazione Italiana di Valutazione AIV "La cultura della valutazione: diffusione e traiettorie di sviluppo", Venezia, Venezia, 1 - 3 aprile 2019. Colagiacomo C., Ragazzi E., Sella L., Signorini S. (2018) “Gli incentivi per la salute e sicurezza sul lavoro: riflessione sugli approcci metodologici e sulle criticità dell'analisi valutativa” in RIV Rivista Italiana di valutazione, N.71-72, pp. 102-120 DOI: 10.3280/RIV2018-071006 Accorinti M., Gagliardi F., Ragazzi E., Salberini G. (2018), L’interesse del Senato della Repubblica per la pratica valutativa: alcune riflessioni di metodo relativamente agli aiuti per la sicurezza sui luoghi del lavoro. RIV Rivista Italiana di valutazione, VOL. XXII, N.70, pp. 07-29 DOI: 10.3280/RIV2018-070002
|