Quaderni IRCrES-CNR     
(2023) n. 17

DOWNLOAD (pdf file)

Torino creativa. Specializzazioni, impatti e profili di consumo.
a cura di Giovanna Segre, Giampaolo Vitali
http://dx.doi.org/10.23760/2499-6661.2023.17

 

Abstract

Studiare certe caratteristiche dell’industria culturale, focalizzarne alcuni specifici comparti, esaminare gli impatti che questa genera sul territorio sono gli obiettivi principali di questo volume. Lo studio è incentrato sulla città di Torino, inserendola nel dibattito sulle politiche pubbliche finalizzate a contrastare la deindustrializzazione in corso in Piemonte, come in tante altre regioni italiane ed europee. Infatti, le statistiche sull’industria culturale, aggiornate annualmente da Symbola (2023), confermano la crescita del settore e le sue opportunità di affiancarsi al terziario più innovativo nel compensare la perdita di occupazione strutturale subita dall’industria più tradizionale. L’interesse per la città viene esplicitato nei seguenti ambiti di analisi: lo studio sulla generale presenza delle Industrie Culturali e Creative (ICC); un approfondimento sul comparto del design, per il quale Torino è stata nominata Città creativa UNESCO; l’analisi di due festival musicali molto rilevanti promossi dal Comune; la misurazione dell’impatto economico generato dal Salone del Libro, l’evento culturale più importante del territorio. Un ulteriore obiettivo del volume è suggerire indicatori per “misurare” la cultura, da porre in dialogo con l’insieme degli indicatori rappresentati nel modello dei 17 obiettivi delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile (SDGs).

 

Introduzione

Giovanna Segre, Giampaolo Vitali

https://doi.org/10.23760/2499-6661.2023.17.00 

5-7

Capitolo 1

Quartieri creativi nella città? Le imprese culturali e creative a Torino

Francesca  Rota, Lisa Sella, Giovanna Segre, Giampaolo Vitali

https://doi.org/10.23760/2499-6661.2023.17.01

9-28

Capitolo 2

Torino, una Città Creativa UNESCO per il Design

Paola Borrione

https://doi.org/10.23760/2499-6661.2023.17.02

29-40

Capitolo 3

Valore economico e strategico del Design a Torino e in Piemonte

Cristina Caterina Amitrano, Ali Filippini, Claudio Germak, Giovanna Segre

https://doi.org/10.23760/2499-6661.2023.17.03

41-52

Capitolo 4

MITO SettembreMusica: peculiarità di un festival ad alto impatto locale

Andrea Morelli, Giovanna Segre

https://doi.org/10.23760/2499-6661.2023.17.04

53-78

Capitolo 5

Il pubblico di MITO SettembreMusica nel 2021: caratteristiche, consumi ed effetti nell’edizione della pandemia

Martha Friel, Andrea Morelli, Vittorio Ottaviani, Giovanna Segre

https://doi.org/10.23760/2499-6661.2023.17.05

79-102

Capitolo 6

Il Torino Jazz Festival: partecipazione e consumi culturali nel 2021 durante la pandemia

Laura Brambilla, Giovanna Segre

https://doi.org/10.23760/2499-6661.2023.17.06

103-128

Capitolo 7

Visitatori e impatti del 30° Salone del Libro, un’edizione emblematica del successo di Torino

Andrea Morelli, Giovanna Segre

https://doi.org/10.23760/2499-6661.2023.17.07

129-143

 

 

ISBN (online): 978-88-98193-32-5

How to Cite this Book

Segre, G., & Vitali, G. (a cura di). Torino creativa. Specializzazioni, impatti e profili di consumo. Quaderni IRCrES 17. Torino: CNR-IRCrES, 2023

 

We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

  I accept cookies from this site.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk