Organizzazione e sostenibilità dei grandi sistemi delle società contemporanee

Torna a Ricerca
Innovazione e sostenibilità sociale nel lavoro, nella salute e nelle organizzazioni
occupazione sviluppo sostenibile formazione innovativa modelli organizzativi emergenti competenze trasversali e di leadership mobilità territoriale mobilità settoriale innovazione sociale impatto sociale istruzione e formazione politiche ambientali contesto socio-organizzativo terzo settore sanità pubblica e privata modelli innovativi per la sanità rischio sanitario active ageing

La linea di ricerca include tre sottolinee:

  • Lavoro, formazione, sviluppo organizzativo
    La sottolinea è dedicata al ruolo delle risorse umane nei moderni sistemi socio-economici, analizzate secondo tre prospettive fra loro integrate. La prima analizza i mercati (locali) del lavoro, la loro regolamentazione e il ruolo delle relazioni industriali e i relativi effetti sulla competitività,  i modelli organizzativi emergenti (es. smart working) e gli effetti su produttività e sviluppo sostenibile, l’analisi dei fabbisogni, la parità di genere. La formazione viene studiata con diversi approcci metodologici quanti-qualitativi nella sua accezione di accumulo di capitale umano nelle sue diverse dimensioni e relativamente al suo impatto socio-economico, con particolare riferimento all’alta formazione e relative carriere (determinanti delle scelte di carriera, mobilità territoriale e settoriale) e alla formazione professionale (inziale e non) quale strumento per il placement del lavoratore. Infine, attraverso la specifica metodologia della ricerca-azione, si sviluppano modelli di formazione innovativa volti allo sviluppo organizzativo sostenibile e alla generazione di forme di leadership adatte alla complessità, che si basino su competenze trasversali per lo sviluppo.
  • Innovazione sociale
    La sottolinea di ricerca riunisce gli studi che analizzano i processi di evoluzione economica e sociale che portano al soddisfacimento di bisogni sociali tramite la creazione di nuovi ambiti di cooperazione e di nuovi percorsi di relazione interpersonale.
    L’interesse è rivolto alla valutazione d’impatto dei processi di trasformazione sociale ed economica in diversi ambiti tramite analisi qualitative e quantitative. Tra i principali aspetti analizzati rientrano:
    cooperazione tra ricercatori, stakeholders e decisori politici per la produzione di nuova conoscenza e per la sua implementazione a livello settoriale e territoriale
    effetti delle azioni innovative di tutela ambientale
    approcci innovativi di istruzione e formazione
    nuove dinamiche professionali per lavoratori ad alta formazionetrasformazione di contesti socio-organizzativi
    processi di integrazione dei migranti e di inclusione dei gruppi deboli
    superamento delle disparità di genere
    sviluppo di life and soft skillscon approccio multidimensionale

 

  • Ricerca e innovazione sostenibile nella salute
    Le principali tematiche affrontate nell’ambito della sottolinea di ricerca riguardano la sostenibilità del sistema sanitario nell’ottica di garantire la qualità delle prestazioni e la riduzione dei costi della sanità.
    Le ricerche effettuate comprendono sia la valutazione di efficienza, efficacia e produttività del sistema sanitario nei suoi diversi livelli organizzativi, sia l’utilizzo di metodologie innovative per la migliore gestione organizzativa del sistema stesso e per la previsione del rischio legato a differenti patologie.
    La sostenibilità del sistema sanitario riveste un ruolo di primaria importanza essendo finanziato attraverso la spesa pubblica. Pertanto, la possibilità di apportare dei miglioramenti permette di generare ricadute positive per i cittadini sia come utenti del servizio, sia come contribuenti.
    I principali studi esaminano l’organizzazione e il confronto tra sanità pubblica e privata, analizzano l’impatto dell’adozione di innovazioni in ambito ospedaliero, la definizione di modelli innovativi per la previsione epidemiologica e del rischio sanitario, la valutazione degli strumenti per l’invecchiamento sano e attivo attraverso metodologie di ricerca quali-quantitative.

Personale di ricerca

Bartolini Maddalena

Ricercatore

Genova

Benati Igor

Ricercatore

Torino

Calabrese Giuseppe Giulio

Dirigente di Ricerca

Torino

Coccia Mario

Dirigente di Ricerca

Torino

Fabrizio Serena

Ricercatore

Roma

Falavigna Greta

Dirigente di Ricerca

Torino

Giammei Lorenzo

Ricercatore

Roma

Lamonica Valentina

Ricercatore

Torino

Lupo Maurizio

Dirigente di Ricerca

Genova

Marucci Marco

Ricercatore

Roma

Morettini Lucio

Ricercatore

Roma

Nosvelli Mario

Responsabile di Sezione, Ricercatore

Milano

Rizziato Erica

Primo Tecnologo

Roma

Sella Lisa

Primo Ricercatore

Torino

Simone Andrea

Ricercatore

Roma

Spinello Andrea Orazio

Ricercatore

Roma

Tricarico Luca

Ricercatore

Roma

Varinetti Emanuela

Ricercatore

Roma

Zinilli Antonio

Ricercatore

Roma